Scavi su suolo pubblico
Se vuoi ottenere l'autorizzazione ad eseguire scavi su suolo pubblico (o di uso pubblico) devi farne richiesta; la concessione rilasciata vale anche quale autorizzazione per l'occupazione suolo pubblico (ma non per le eventuali modifiche alla viabilità per le quali occorre Ordinanza specifica della Polizia Locale).
Presentare la domanda completa della documentazione indicata nell'allegato al modello predisposto, l'autorizzazione sarà rilasciata dalla Formigine Patrimonio srl - Servizio Manutenzione Logistica e Patrimonio.
Per informazioni aggiuntive
Per informazioni sul procedimento tel. 059 416 117
Responsabile: Stefano Roncaglia
Orari
lunedì e giovedì 8.30-13.30 / 15.00-18.00
martedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.30
Unità Operativa Logistica e Trasporti
Per informazioni su :
- Occupazioni permanenti di suolo pubblico
- Occupazioni temporanee di suolo pubblico
- Pubblicità sonora da auto o postazione fissa
- Scavi su suolo pubblico
- Trasporti eccezionali: richiesta di nulla osta
Tel. 059.416117 – 059.416165
Fax : 059.416300
Email : manut@comune.formigine.mo.it
PEC . area3@cert.comune.formigine.mo.it
Sede :
Via Unità d’Italia, 26
41043 Formigine (MO)
Unità Operativa Magazzino Comunale :
Per informazioni su :
- Consegna e ritiro materiali
Orari
dal lunedì al venerdì 8.00-13.00
Tel. 059.416289
Fax : 059.552319
Email : magazzino@comune.formigine.mo.it
Sede :
Via Prampolini, 7
41043 Formigine (MO)
Sede
Costi
n. 1 marche da bollo;
- pagamento del canone di occupazione del suolo pubblico, fatto salvo eventuali esenzioni;
- deposito fideiussione;
- versamento spese per istruttoria e sopralluogo.
Responsabile procedimento
Responsabile provvedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione:
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi:
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).