Accessibilità

TASI: Tassa sui Servizi Indivisibili comunali

Abolita dal 01/01/2020. E' una tassa comunale dovuta per partecipare alle spese necessarie per mantenere i servizi rivolti alla collettività, come ad esempio la manutenzione stradale, l’illuminazione comunale, il verde pubblico, .....

Dal 01/01/2020 è stata abolita la TASI.

La Legge di Bilancio 2020, L. 160/2019 art. 1 comma 738, infatti, ha abolito l’Imposta unica comunale IUC limitatamente alle disposizioni riguardanti la disciplina IMU e TASI, restando ferme, invece, le disposizioni relative alla tassa rifiuti (TARI). All’art. 1 commi da 739 a 783 sono state riscritte le disposizioni dell’imposta municipale unica (IMU).

TASI anno 2019

TASI anno 2018

TASI anno 2017

TASI anno 2016

TASI anno 2015

TASI anno 2014

Cittadino, Impresa
Come accedere ai servizi online
  • Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive

E' possibile presentare richieste TASI direttamente on line, accendendo con il proprio SPID o CIE (carta d'identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi) al portale dei servizi on line del Comune. Se non possiedi SPID/CIE/CNS puoi delegare un altro soggetto alla presentazione delle tue dichiarazioni/istanze sul portale.

I servizi TASI disponibili sono:

Le dichiarazioni/istanze si potranno, così, compilare, trasmettere e scaricare in pdf direttamente on line e, dopo l'invio, si riceverà comunicazione di avvenuta protocollazione. Inoltre è possibile, sempre tramite il portale, comunicare ed inviare ulteriori documenti richiesti all’Ufficio Tributi.

Tributi

Responsabile: Rosalba Benassi

Contatti

Telefono: per IMU: 059 416.237-257-396 - per TARI: 059 416.269-357-286 - numero verde (solo per informazioni TARI): 800 046990
Email: tributi@comune.formigine.mo.it
PEC: tributi@cert.comune.formigine.mo.it

Orari

orario ufficio (per informazioni telefoniche):

Lunedì e giovedì 8.30-13.30 / 15.30-17.30
Martedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.30

 orario Sportello:

lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato 8.15-12.15

giovedì 8.15-13.30 / 14.15-17.45

Lo Sportello del cittadino è accessibile previo appuntamento che può essere preso on line oppure telefonando al numero 059 416167.

Sede

Via Unità d'Italia 26
41043 Formigine

 

Tempi e scadenze

Per chi non ha pagato le rate TASI entro le scadenze di acconto e/o saldo è possibile, entro il termine di un anno dal mancato pagamento, regolarizzare la propria posizione utilizzando l'istituto giuridico del Ravvedimento Operoso.

 

La dichiarazione TASI va presentata entro il 30/06 dell'anno successivo all'anno di imposta nei casi previsti ed elencati nelle istruzioni della dichiarazione. Come indicato dal Ministro per la dichiarazione TASI va utilizzato lo stesso modello previsto per la dichiarazione IMU.

Le Dichiarazione IMU/TASI possono essere inviate:

- all'indirizzo PEC  - si chiede di inviare una sola dichiarazione per ogni PEC

- consegnate a mano allo sportello del cittadino

- inviate per posta al Comune di Formigine - Ufficio Tributi - Via Unità d'Italia 30 - 41043 Formigine

 

Responsabile procedimento
Responsabile provvedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale in materia tributaria

L'organo competente per la tutela giurisdizionale in materia tributaria per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Modena, Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado dell'Emilia Romagna e la Corte di Cassazione.

Strumenti di tutela/deflattivi esperibili presso l'Ufficio Tributi

  • autotutela
  • reclamo/mediazione
  • accertamento con adesione
Normativa

Regolamenti comunali:

Regolamento Comunale TASI, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 52 del 31/07/2014.

Regolamento Comunale per la disciplina del diritto di interpello, approvato con Delibera di consiglio Comunale n. 34 del 28/04/2016

Regolamento Generale delle Entrate 2020, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 84 del 24/09/2020, in vigore dal 01/01/2020

 

 

NORMATIVA TASI:

Legge n. 147 del 27/12/2013 (Legge di Stabilità 2014)

Legge 208 del 28/12/2015 (Legge di Stabilità 2016)

 

Avvisi recenti
27.06.2022

Occupazione suolo pubblico, sconto del 75% sul canone

Per esercenti e artigiani alimentari nel distretto ceramico

24.06.2022

Riduzione del 30% sulla TARI per calo di fatturato

La Giunta comunale ha stabilito i criteri delle agevolazioni. La domanda va fatta entro il 30 settembre

15.09.2021

Sconti sulla TARI

Le prossime agevolazioni per utenze domestiche e non domestiche

Vedi tutti gli avvisi