TARI: Tassa sui rifiuti
E' una tassa che cittadini e imprese devono pagare per il servizio di smaltimento dei rifiuti. La paga chi occupa o chi possiede locali (es. casa, ufficio, negozio, capannoni,...) o aree scoperte operative. Per i cittadini, la tassa è calcolata sulla base della superficie del locale e del numero dei componenti della famiglia. Per le imprese è calcolata sulla base della superficie dei locali e sulla tipologia dell'attività.
Come accedere ai servizi online
- Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive
La modulistica cartacea è disponibile alla voce "documenti correlati", scorrendo la pagina.
Per inviare dichiarazioni o presentare richiesta TARI direttamente on line si può accedere al portale dei servizi on line del Comune con il proprio SPID o CIE (carta d'identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi). Se non possiedi SPID/CIE/CNS puoi delegare un altro soggetto alla presentazione delle tue dichiarazioni/istanze sul portale.
I servizi disponibili on line sono
- presentazione dichiarazione di inizio/variazione/cessazione utenze domestiche
- presentazione dichiarazione di inizio/variazione/cessazione utenze non domestiche
- richiedere riduzioni utenze domestiche per compostaggio o ISEE
- comunicare la cessazione dell'agevolazione per compostaggio per le utenze domestiche
- richiedere riduzioni per utenze non domestiche
- richiedere l'addebito in conto corrente - mandato SEPA
- richiedere la ricezione dell'avviso di pagamento in formato elettronico
- richiesta di rimborso/compensazione
- richiedere la rateizzazione di avvisi di accertamento
- richiedere il riesame in autotutela di avvisi di accertamento
Le dichiarazioni/istanze si potranno, così, compilare, trasmettere e scaricare in pdf direttamente on line e, dopo l'invio, si riceverà comunicazione di avvenuta protocollazione. Inoltre è possibile, sempre tramite il portale, comunicare ed inviare ulteriori documenti richiesti all’Ufficio Tributi.
Responsabile: Rosalba Benassi
Contatti
Telefono:
per IMU: 059 416.237-257-396 - per TARI: 059 416.269-357-286 - numero verde (solo per informazioni TARI): 800 046990
Email:
tributi@comune.formigine.mo.it
PEC:
tributi@cert.comune.formigine.mo.it
Orari
orario ufficio (per informazioni telefoniche):
Lunedì e giovedì 8.30-13.30 / 15.30-17.30
Martedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.30
orario Sportello:
lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato 8.15-12.15
giovedì 8.15-13.30 / 14.15-17.45
Lo Sportello del cittadino è accessibile previo appuntamento che può essere preso on line oppure telefonando al numero 059 416167.
Sede
Via Unità d'Italia 26
41043 Formigine
Costi
Le rate di acconto TARI 2022 (scadenze 30 aprile e 31 luglio). La rata di saldo/conguaglio (scadenza 2 dicembre) verrà recapitata entro la metà di novembre. Per l'anno 2022, con delibera di Consiglio n. 22 del 26/5/2022, sono state confermate le tariffe TARI approvate per l'anno 2021.
L'eventuale riduzione TARI prevista per le utenze domestiche che hanno effettuato conferimenti presso le isole ecologiche nel corso dell'anno 2021, secondo quanto previsto dalla Delibera di Giunta n. 134/2021, saranno inserite nella rata di saldo TARI 2022.
E' possibile chiedere la ricezione in formato elettronico dei documenti di riscossione trasmettendo la richiesta on line accedendo al portale dei servizi on line oppure presentando la richiesta presso gli sportelli del Comune di Formigine o inviandola via e-mail a tributi@comune.formigine.mo.it. Si precisa che l'opzione di invio in formato elettronico si estende automaticamente alle comunicazioni agli utenti dovute in caso di variazioni di rilievo nelle condizioni di erogazione del servizio raccolta e trasporto rifiuti, spazzamento e lavaggio strade e/o gestione tariffe e rapporti con gli utenti.
Modalità di pagamento
Il versamento della TARI può essere effettuato presso qualsiasi sportello bancario o postale o tramite home banking utilizzando i modelli di pagamento “F24 SEMPLIFICATO” precompilati e inviati a inizio aprile (prime due rate) e a inizio novembre (ultima rata).
È possibile chiedere la domiciliazione bancaria della TARI trasmettendo la richiesta on line accedendo al portale dei servizi on line oppure presentando il mandato di addebito diretto SEPA presso gli sportelli del Comune di Formigine o inviandolo via e-mail a tributi@comune.formigine.mo.it.
Per chi presenta la richiesta prima del 28 febbraio il servizio è attivo dalle rate di acconto.
Per le richieste presentate successivamente e fino al 30 settembre la domiciliazione sarà attiva dalla rata di saldo dell'anno in corso.
E' possibile pagare on line accedendo al portale delle entrate del Comune.
Riduzioni TARI 2022
Tempi e scadenze
Scadenze 2022
rate di acconto: 30 aprile e 31 luglio
rata di saldo/conguaglio: 2 dicembre.
Utenze domestiche
- occorre presentate dichiarazione di inizio/variazione/cessazione dell'utenza TARI entro 90 giorni dal verificarsi dell'evento. E' possibile presentare la dichiarazione on line accedendo al portale dei servizi on line;
- per agevolazioni ISEE occorre presentare la richiesta di riduzione ISEE, unitamente alla certificazione ISEE, entro il 30/09 di ogni anno. E' possibile presentare la richiesta on line accedendo al portale dei servizi on line;
- per agevolazioni per chi effettua il compostaggio occorre presentare il modulo di richiesta. In caso di dismissione va presentata comunicazione di cessazione compostaggio. E' possibile presentare la richiesta o comunicarle la cessazione dell'agevolazione on line accedendo al portale dei servizi on line.
- per le utenze domestiche che effettuano conferimenti presso le isole ecologiche sono previsti sconti inseriti nella TARI dell'anno successivo, secondo i criteri previsti con Delibere di Giunta. Per i conferimenti effettuati nell'anno 2021 i criteri sono stati previsti dalla Delibera di Giunta n. 134/2021.
Utenze non domestiche
- occorre presentate dichiarazione di inizio, variazione o cessazione dell'utenza TARI non domestica entro 90 giorni dalla data di inizio, variazione o cessazione del possesso/detenzione di locali ed aree scoperte operative. E' possibile presentare la dichiarazione on line accedendo al portale dei servizi on line;
- per agevolazioni previste dal regolamento per particolari categorie che effettuano la raccolta differenziata o per immobili vuoti e privi di utenze (luce-acqua-gas) occorre presentare il modulo di richiesta. E' possibile presentare la richiesta on line accedendo al portale dei servizi on line;
- per agevolazioni relative alla produzione di rifiuti speciali occorre presentare apposita dichiarazione di avvio al riciclo, unitamente ai formulari, entro il 31/01 di ogni anno. E' possibile presentare la richiesta on line accedendo al portale dei servizi on line;
- le utenze non domestiche che conferiscono TUTTI i propri rifiuti urbani al di fuori del servizio pubblico, avvalendosi di soggetti privati abilitati per l’avvio al recupero della totalità dei rifiuti, possono presentare istanza di fuoriuscita TARI entro il 30/6, con decorrenza dall'anno successivo.
Referente principale da contattare
Responsabile procedimento
Responsabile provvedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale in materia tributaria
L'organo competente per la tutela giurisdizionale in materia tributaria per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Modena, Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado dell'Emilia Romagna e la Corte di Cassazione.
Strumenti di tutela/deflattivi esperibili presso l'Ufficio Tributi
- autotutela
- reclamo/mediazione
- accertamento con adesione
Normativa
Regolamenti Comunali:
- Regolamento Comunale TARI, modificato con Delibera di Consiglio Comunale n. 6 del 28/01/2020, in vigore dal 01/01/2020
- Regolamento Comunale TARI, modificato con Delibera di Consiglio Comunale n. 67 del 29/06/2021, in vigore dal 01/01/2021
- Regolamento Comunale per la disciplina del diritto di interpello, approvato con Delibera di consiglio Comunale n. 34 del 28/04/2016
- Regolamento Generale delle Entrate, modificato con Delibera di Consiglio Comunale n. 73 del 28/09/2017, in vigore dal 01/01/2018
- Regolamento Generale delle Entrate 2020, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 84 del 24/09/2020, in vigore dal 01/01/2020
Carta dei Servizi:
- Carta della qualità dei Servizi TARI, approvata con Delibera di Giunta Comunale n. 104 del 15/07/2021
Questionario di rilevazione dei livelli di qualità TARI, da compilare e inviare via mail a tributi@comune.formigine.mo.it o consegnare a mano allo Sportello del Cittadino.
Normativa TARI:
Legge n. 147/2013 art. 1 c. 639 (Legge di stabilità 2014)
Altre informazioni
- Dichiarazione di inizio TARI utenza domestica
- Dichiarazione di variazione TARI utenza domestica
- Dichiarazione di cessazione TARI utenza domestica
- Richiesta di domiciliazione bancaria
- Istanza di rateizzazione TARI
- Richiesta di rimborso/riversamento/compensazione TARI
- Richiesta di riesame in autotutela accertamento TARI
- Richiesta riduzione ISEE
- Richiesta riduzione TARI per compostaggio
- Comunicazione cessazione compostaggio
- Richiesta riduzioni utenze NON domestiche
- Dichiarazione annuale formulari - utenze non domestiche
- Dichiarazione di inizio TARI utenze NON domestiche
- Dichiarazione di variazione TARI utenze NON domestiche
- Dichiarazione di cessazione TARI utenze NON domestiche
- Richiesta ricezione TARI in formato elettronico
- modulo delega per presentazione dichiarazioni/istanze
- istanza opzione fuoriuscita TARI Utenze NON domestiche
- TARI 2022 riduzione 30%per calo fatturato utenze non domestiche
- Richiesta di rimborso/compensazione - DELEGA EREDI
- Richiesta di rimborso/compensazione - DICHIARAZIONE EREDI