Accessibilità

Accreditamento socio-sanitario

Riguarda servizi rivolte a persone non autosufficienti e caratterizzati dalla presenza di un finanziamento pubblico prevalente. Esso rappresenta, contemporaneamente, la conclusione e l’avvio di un percorso, intrapreso dalla Regione Emilia-Romagna con la legge 2/2003, finalizzato a garantire un migliore livello di qualità del sistema integrato dei servizi e delle prestazioni da essi erogate, ad offrire un più alto livello di benessere delle persone, ad assicurare la qualificazione dei soggetti erogatori/gestori, a salvaguardare la tutela del lavoro sociale svolto dai professionisti operanti all’interno dei servizi.

Avvisi recenti
09.09.2022

Lo zaino sospeso

È possibile donare materiale didattico alle famiglie in fragilità economica, grazie agli esercizi aderenti e alle Caritas territoriali

25.07.2022

Stanza dei segni: l’inclusione passa attraverso un progetto di rigenerazione urbana

Centri diurni per disabili e Collettivo FX uniti per trasformare il sottopasso de La Bertola

14.07.2022

Investimenti nella Casa della Salute di Formigine e nella Casa della Salute di Sassuolo

Le novità, previste dai fondi del Pnrr, sono state illustrate alla nuova Direttrice generale di Ausl Modena Anna Maria Petrini e alla nuova Direttrice sanitaria Romana Bacchi

Vedi tutti gli avvisi