Accordi territoriali contratti di locazione agevolati
Con i contratti di locazione a canone concordato, proprietario e inquilino si accordano per un canone compreso tra un minimo e un massimo, secondo le fasce stabilite dagli accordi territoriali, con la possibilità di agevolazioni fiscali
Con i contratti di locazione convenzionati o concordati, proprietario e inquilino si accordano per un canone compreso tra un minimo e un massimo, secondo le fasce stabilite dagli accordi territoriali, che tengono conto delle zone in cui è suddiviso il territorio comunale e delle caratteristiche dell'appartamento.
L'accordo è stato firmato e depositato il 25 ottobre 2016 ed integrato successivamente in data 15 novembre 2017.
Accordo territoriale - integrazioni anno 2017
Accordo Territoriale - ulteriori adesioni maggio 2018
Accordo Territoriale - ulteriori adesioni agosto 2020
Locazione abitativa agevolata - allegato A
Locazione abitativa transitoria - allegato B
Locazione abitativa per studenti - allegato C
Attestato di rispondenza - allegato F
Per informazioni aggiuntive
Consulenza e assistenza
Per consulenza e assistenza nella compilazione dei contratti è possibile rivolgersi alle associazioni di proprietari e inquilini firmatarie dell'accordo.
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Contatti
Telefono:
059 416333
Email:
urp@comune.formigine.mo.it
Orari
Dal lunedì al sabato 8.15-12.15
lunedì pomeriggio anche dalle 14.15 alle 17.45
giovedì dalle 8.15 alle 13.30 e dalle 14.15-17.45
Sede
Via Unità d'Italia, 26
41043 Formigine
Costi
Agevolazioni
Per gli inquilini che sottoscrivono un contratto convenzionato sono previste agevolazioni fiscali IRPEF.
Per i proprietari sono previste agevolazioni IRPEF, riduzione dell'imposta annuale del registro e riduzione dell'aliquota IMU.
Altre informazioni
Procedimenti correlati
Comunicazione di cessione fabbricato: la persone che cede l'immobile deve presentare, direttamente al Servizio Polizia Municipale, tramite raccomandata postale o fax, la comunicazione di cessione fabbricato redatta su apposito modulo in 5 copie, riportando i dati identificativi del fabbricato, del cedente e del cessionario. Nel caso in cui cedente e/o cessionario siano ditte occorre indicare le generalità del legale rappresentante. La comunicazione deve essere presentata entro 48 ore dalla cessione del fabbricato.
Tributi locali:
IMU: Autocertificazione IMU per locazione: per l'applicazione delle aliquote diverse da quella prevista per l'abitazione principale è necessario presentare apposita autocertificazione per locazione a libero mercato, per locazione a canone concordato o per comodato.
TARI: è necessario presentare dichiarazione di inizio o dichiarazione di cessazione dell'utenza domestica da parte dei proprietari e degli inquilini/occupanti.
Per maggiori informazioni relative all'IMU e alla TARI è possibile consultare la sezione dedicata ai tributi.