Accessibilità

Scuola d'Infanzia (3 - 6 anni): prolungamento orario, mensa

Il Comune gestisce i servizi aggiuntivi per gli studenti iscritti nelle scuole del territorio comunale: prolungamento orario, mensa

I genitori dei bambini frequentanti le scuole dell'infanzia statali di Formigine possono iscrivere i propri figli ai servizi scolastici di seguito indicati:

 

1. Mensa scolastica

 

2. Prolungamento orario

 

 

 

I costi dei servizi sono riportati nella sezione "Costi, tempi e vincoli"

Come accedere ai servizi online
  • Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive

Modalità di richiesta

Modulo da compilare online nel portale per le iscrizioni a cui si accede con la propria identità SPID.

 

 

Per ottenere assistenza allo Sportello, è possibile fissare un appuntamento:

- telefonando al numero 059/416167

- in autonomia collegandosi alla pagina degli appuntamenti on line del Comune

anche per quanti non hanno ancora l'identità digitale SPID e chiedono supporto per attivarla (Scegliere la voce Facilitatori SPID).

Scuola

Responsabile: Barbara Giacomozzi

Contatti

Telefono: 059 416 275 - 059 416 242 - 059 416 170 - 059 416 241 - 059 416 280
Email: scuole@comune.formigine.mo.it
PEC: area1@cert.comune.formigine.mo.it

Orari

lunedì e giovedì 8.00 13.00 / 15.00 18.00
martedì mercoledì venerdì 8.00-13.00

Sede

Istruzione e Servizi per l'Infanzia

Via Unità d'Italia, 26 

41043 Formigine

Costi

Le quote di contribuzione per i servizi scolastici comunali vengono stabilite annualmente dal Comune.

 

E' possibile ottenere agevolazioni sulle rette, in base al valore dell'ISEE (indicatore della situazione economica equivalente).

Al fine di beneficiare delle agevolazioni,  si dovrà presentare la documentazione ISEE prima dell'inizio dell'anno scolastico, entro il 31 agosto, ed avrà effetto fino al 30 giugno dell'anno successivo.

La documentazione ISEE può essere accolta anche fuori termine ma con validità soltanto per le bollettazioni successive alla presentazione; non dà in alcun caso diritto a rimborsi per le quote già versate.

Le riduzioni sulle rette in base all'Isee non si applicano ai bambini residenti in altri Comuni.

 

Per conoscere le tariffe relative all'anno scolastico 2023/2024 è possibile consultare l'informativa rette.

 

 

Modalità di pagamento
  • Attraverso il sistema PagoPA, scegliendo tra gli strumenti di pagamento disponibili: carta di credito, carta prepagata o addebito sul Conto Corrente;
  • presso tabaccherie e istituti bancari accreditati utilizzando il bollettino precompilato ricevuto;
  • presso qualunque Ufficio Postale utilizzando il bollettino precompilato ricevuto

 

IMPORTANTE:

Al fine delle detrazioni fiscali, l’intestatario di tutti i bollettini di pagamento relativi all’utilizzo del servizio sarà il richiedente salvo diversa indicazione sottoscritta, sia dal richiedente sia dal nuovo intestatario, da presentare in Comune prima dell’utilizzo del servizio, se richiesta  in corso d’anno non avrà valore retroattivo.

 

Tempi e scadenze

DOMANDE DI ISCRIZIONE

La domanda di iscrizione va presentata nei mesi di giugno e luglio di ogni anno esclusivamente online.

Consulta il volantino

 

PROCEDIMENTO ISCRIZIONE ONLINE 

Il genitore richiedente:

1. Deve essere in possesso delle credenziali nazionali SPID (Servizio Pubblico Identità Digitale) oppure deve possedere una Carta d’Identità Elettronica (CIE) o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

2. Con le credenziali può procedere all'iscrizione dalla sezione collegandosi ai link che trovate riportati qui sotto (nella sezione "Accedere al servizio")

3. Chi necessita di assistenza può rivolgersi allo Sportello del cittadino, attivo lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 8.15 alle 12.15, giovedì dalle 8,15 alle 13,30 e dalle 14.15 alle 17.45, previo appuntamento da fissare:

-       per telefono al numero 059 416167, oppure

-       online tramite l’agenda digitale del Comune di Formigine,

scegliendo il servizio per cui si necessita di assistenza (cliccare sul pulsante “Servizi scolastici/centri estivi”) e compilando i campi richiesti.

 

 

FORMA GIURIDICA DELLA DOMANDA

La domanda viene resa in forma di autodichiarazione ai sensi del DPR 445 del 28/12/2000. L’Amministrazione Comunale si riserva di effettuare controlli, anche a campione, sul contenuto delle dichiarazioni rilasciate dagli interessati, per verificare l’attendibilità dei dati contenuti. Ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 e ss. mm. ed ii “chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso… è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia”.

 

TEMPI E MODI DI AMMISSIONE AI SERVIZI (per l'anno scolastico 2023/2024)

• Le domande di iscrizione presentate entro il 31 luglio e in possesso dei requisiti d’accesso si intendono accolte. L’ammissione al servizio ha inizio con l’avvio dell’anno scolastico. 

Per il servizio di trasporto gli utenti accolti riceveranno prima dell’inizio della scuola una comunicazione contenente linea, fermata e orario assegnato.

• Le domande di iscrizione presentate fuori termine (dopo il 31 luglio) saranno collocate in lista d’attesa e prese in esame solo dopo il 15 settembre 2023. In questo caso l’eventuale ammissione al servizio potrà avvenire SOLO a seguito di comunicazione di accoglimento della domanda con relativa data di inizio frequenza.

 

• Le domande di iscrizione non in possesso dei requisiti d’accesso si intendono NON accolte anche se presentate entro i termini: in tal caso la famiglia riceverà apposita comunicazione.

 

 

UTILIZZO PARZIALE DEL SERVIZIO

A parte il servizio di ristorazione scolastica, per il quale il pagamento si basa sui pasti effettivamente consumati, per tutti gli altri servizi è ammesso l’utilizzo parziale che tuttavia non comporta il diritto ad alcuna riduzione sulla retta prevista.

 

 

RITIRI E RINUNCE

Il/La richiedente deve presentare disdetta scritta in caso di rinuncia al servizio.

(Per le quote comunque dovute, rimandiamo all'informativa sulle rette sopra citata.

 

ULTERIORI INFORMAZIONI per l'anno scolastico 2023/2024

Per maggiori informazioni, potete contattare il Servizio Istruzione tramite e-mail a  o ai recapiti telefonici 059 416242 - 059 416170 - 059 416280

Responsabile procedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa

Regolamento dei servizi scolastici ed educativi approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n. 45 del 29/05/2000.

Altre informazioni
Mensa scolastica
Il servizio è erogato con produzione, confezionamento e trasporto del pasto dal nuovo Centro di Produzione Pasti Comunale ubicato in via G. Rossa a Formigine, tranne per il nido Momo, dotato di cucina interna.
I menù proposti intendono educare ed indirizzare gli utenti all’assunzione di comportamenti alimentari corretti ed equilibrati, attenendosi alle tabelle dietetiche approvate dall’apposito Servizio dell’Azienda USL di Modena – Distretto di Sassuolo (SIAN - Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione).
Le diete speciali sono garantite per esigenze degli utenti che per motivi di salute, di religione o di etica chiedono di potere seguire diete particolari e personalizzate.
Tutte le richieste di diete speciali con certificato medico per: intolleranze/allergie malattie metaboliche malattie croniche e tutte le autodichiarazioni relative a motivi religiosi o etici: NO carne bovino NO carne suino Nessun tipo di carne NO carne/pesce NO carne/pesce/uova/latte e derivati vanno inviate direttamente al gestore del servizio alla seguente mail: 
Ad eccezione dei certificati relativi a malattie metaboliche (celiachia, diabete, ecc.) il certificato e/o l’autocertificazione ha valenza annuale quindi dovrà esser rinnovato/a come indicato sopra.
Per ulteriori informazioni si può contattare direttamente la dietista, Dott.ssa Nadia Zeoli, al seguente numero: 059/5750646 – 652
Avvisi recenti
21.09.2023

Inaugurazione Nido Colibrì

Salgono a 10 i nidi sul territorio per un totale di 303 posti

13.09.2023

Nuovo anno scolastico, il Comune incontra le scuole

89 i progetti di qualificazione scolastica proposti, oltre 70mila euro di investimento

12.09.2023

Unione Distretto : trasporto scolastico disabili

Zironi: “servizio fondamentale rinnovato fino al 2027”

Vedi tutti gli avvisi