Scuola d'Infanzia (3 - 6 anni): prolungamento orario, mensa
Il Comune gestisce i servizi aggiuntivi per gli studenti iscritti nelle scuole del territorio comunale: prolungamento orario, mensa
I genitori dei bambini frequentanti le scuole dell'infanzia statali di Formigine possono iscrivere i propri figli ai servizi scolastici di seguito indicati:
Video presentazione dei servizi
1. Mensa scolastica
Requisiti e dettagli:
Il consumo del pasto è subordinato alla sua prenotazione giornaliera, secondo le modalità attivate dal Comune in collaborazione con le istituzioni scolastiche.
Menù:
sono previsti due menù annuali: "Autunno-Inverno” adottato nei mesi da ottobre a marzo e "Primavera-Estate" adottato nei mesi da marzo ad ottobre. I menù si attendono alle tabelle dietetiche predisposte dal competente servizio dall'Azienda Usl e tengono conto delle esigenze nutrizionali delle diverse fasi della crescita.
I menù sono consultabili nella sezione "documenti correlati" in fondo a questa pagina.
In considerazione dell’intensificarsi della problematica relativa al virus dell’aviaria negli allevamenti avicoli nazionali e delle misure drastiche intervenute per fronteggiare la situazione ed evitare il suo diffondersi, non sempre Cir sarà in grado di assicurare i menù concordati e potrebbero essere necessarie delle sostituzioni improvvise e poco programmabili (sarà comunque sempre garantita un’alternativa alla pietanza indisponibile).
Diete Speciali:
Per i bambini con intolleranze alimentari, allergie o altro, il gestore del servizio di ristorazione scolastica seguirà le prescrizioni del pediatra e preparerà un menù personalizzato. I genitori sono tenuti a presentare una richiesta allegando il certificato del medico curante che attesti la dieta particolare da seguire, secondo le modalità che ogni anno vengono rese note nelle informative relative alle iscrizioni al servizio.
Sono altresì garantite le esigenze degli utenti che per motivi etico/religiosi chiedono di seguire diete particolari, sempre su richiesta dei genitori.
2. Pre Scuola
Requisiti e dettagli:
- Entrambi i genitori devono essere impegnati in attività lavorativa
- Per ciascuna scuola il Comune attiva i servizi di prescuola sulla base di un numero minimo di richieste, annualmente stabilito
- Il Comune può stabilire di attivare il servizio anche su un plesso scolastico diverso da quello di appartenenza e/o di unificare gli iscritti di plessi scolastici diversi.
3. Post Scuola
Requisiti e dettagli:
- Entrambi i genitori devono essere impegnati in attività lavorativa
-
Per ciascuna scuola il Comune attiva i servizi di post-scuola sulla base di un numero minimo di richieste, annualmente stabilito.
-
Il Comune può stabilire di attivare il servizio anche su un plesso scolastico diverso da quello di appartenenza e/o di unificare gli iscritti di plessi scolastici diversi.
Come accedere ai servizi online
- Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive
Modalità di richiesta
Modulo da compilare online nel portale per le iscrizioni a cui si accede con la propria identità SPID.
Per ottenere assistenza allo Sportello, è possibile fissare un appuntamento:
- telefonando al numero 059/416167
- in autonomia collegandosi alla pagina degli appuntamenti on line del Comune
anche per quanti non ha ancora l'identità digitale SPID e chiedono supporto per attivarla (Scegliere la voce Facilitatori SPID).
Responsabile: Barbara Giacomozzi
Contatti
Telefono:
059 416 275, 059 416 296, 059 416 170, 059 416 241
Email:
scuole@comune.formigine.mo.it
PEC:
area1@cert.comune.formigine.mo.it
Orari
lunedì e giovedì 8.00 13.00 / 15.00 18.00
martedì mercoledì venerdì 8.00-13.00
Sede
Istruzione e Servizi per l'Infanzia
Via Unità d'Italia, 26
41043 Formigine
Costi
Le quote di contribuzione per i servizi scolastici comunali vengono stabilite annualmente dal Comune.
E' possibile ottenere agevolazioni sulle rette, in base al valore dell'ISEE (indicatore della situazione economica equivalente).
Al fine di beneficiare delle agevolazioni, si dovrà presentare la documentazione ISEE prima dell'inizio dell'anno scolastico, entro il 31 agosto, ed avrà effetto fino al 30 giugno dell'anno successivo.
La documentazione ISEE può essere accolta anche fuori termine ma con validità soltanto per le bollettazioni successive alla presentazione; non dà in alcun caso diritto a rimborsi per le quote già versate.
Le riduzioni sulle rette in base all'Isee non si applicano ai bambini residenti in altri Comuni.
Per l'anno scolastico 2021/2022 le tariffe sono le seguenti:
(si potrebbe linkare il documento stesso invece che riportalo)
Mensa Scolastica
- Servizio di ristorazione scolastica (in base all’ISEE*)
- La tariffa assegnata sarà quella corrispondente alla fascia in cui si colloca l’ISEE del Vostro nucleo familiare, come di seguito indicato:
- Per ISEE da 0 A 5.268,00 Euro 1,86
- Per ISEE da 5.268,01 A 7.140,00 Euro 3,48
- Per ISEE da 7.140,01 A 9.960,00 Euro 4,58
- Per ISEE da 9.960,01 A 18.360,00 Euro 5,45
- Per ISEE oltre 18.360,01 o per chi non presenta ISEE Euro 5,95
- Il pagamento viene effettuato bimestralmente, previo invio dell’avviso di pagamento da parte del Comune contenente i pasti effettivamente prenotati dall’utente nei due mesi precedenti. Il pagamento dovrà essere effettuato entro la fine del bimestre successivo a quelli cui si riferisce la retta (ad es. il bollettino relativo ai pasti consumati nei mesi di settembre e ottobre dovrà essere pagato entro il 31 dicembre).
Pre scuola
- Euro 85,00 annuali per il pre-scuola, da versarsi in un’unica soluzione entro il mese di novembre, previo invio dell’avviso da parte del Comune;
Post scuola
- Euro 360,00 annuali per il post scuola, da versarsi in due rate pari ciascuna al 50% della retta annuale; il pagamento deve essere effettuato entro il mese di novembre (prima rata), entro il mese di febbraio (seconda rata), previo invio del bollettino da parte del Comune.
La quota è fissa e indipendente dai giorni di frequenza.
Modalità di pagamento
- Attraverso il sistema PagoPA, scegliendo tra gli strumenti di pagamento disponibili: carta di credito, carta prepagata o addebito sul Conto Corrente;
- presso tabaccherie e istituti bancari accreditati utilizzando il bollettino precompilato ricevuto;
- presso qualunque Ufficio Postale utilizzando il bollettino precompilato ricevuto
IMPORTANTE:
Al fine delle detrazioni fiscali, l’intestatario di tutti i bollettini di pagamento relativi all’utilizzo del servizio sarà il richiedente salvo diversa indicazione sottoscritta, sia dal richiedente sia dal nuovo intestatario, da presentare in Comune prima dell’utilizzo del servizio, se richiesta in corso d’anno non avrà valore retroattivo.
Tempi e scadenze
Iscrizione
La domanda di iscrizione va presentata dal 03/06/2021 al 31/07/2021.
Le domande presentate fuori termine e/o ad anno scolastico iniziato, potranno essere accolte:
Pre e Post scuola solo nel caso sia stato attivato il servizio e/o vi siano posti disponibili.
Ritiro dal servizio
Tramite comunicazione scritta.
Responsabile procedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
Regolamento dei servizi scolastici ed educativi approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n. 45 del 29/05/2000.