Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Servizi > Scuola e nidi > Rete dei servizi integrativi: Primi Passi, Centro bambini e famiglie

Rete dei servizi integrativi: Primi Passi, Centro bambini e famiglie

Servizi rivolti a bambini 0/3 anni e genitori, affiancano il Nido d'Infanzia per soddisfare nuovi bisogno e le scelte educative delle famiglie. Hanno diverse caratteristiche educative, ludiche, culturali e di aggregazione sociale, prevedono varie forme di funzionamento (tra le quali la presenza di bambini anche accompagnati dai genitori) e un'organizzazione flessibile e diversificata.

Per garantire risposte flessibili e differenziate alle famiglie e ai bambini, l’Amministrazione Comunale realizza servizi integrativi con diverse caratteristiche educative, ludiche, culturali e di aggregazione sociale.

 

Iscrizione ai Centri Bambini e Famiglie per l'anno educativo 2022/2023

 

 

 

I Servizi Integrativi prevedono forme di funzionamento diverse, tra le quali la presenza di bambini anche accompagnati dai genitori.

Primi passi

E' un servizio integrativo rivolto ai bambini di età compresa tra 0 e 12 mesi accompagnato da un genitore

Il servizio educativo integrativo Primi Passi è attivo all’interno del Centro per le Famiglie ed è rivolto a bambini in età 0/12 mesi (nati nel 2022) NON frequentanti i nidi d’infanzia, accompagnati dai loro genitori o da altri adulti di riferimento.
Si configura come spazio di gioco per i bambini e luogo di sostegno alla genitorialità per gli adulti. Viene infatti data la possibilità ai bambini piccolissimi di trascorrere alcune ore all’interno di uno spazio strutturato per accogliere loro ed i loro genitori. Per i bambini significa stare in un ambiente nuovo con mamma e/o papà, conoscere altri bambini e altri adulti, utilizzare materiali diversi, sperimentare i primi giochi all’interno di un gruppo; per i genitori è un luogo in cui incontrarsi con le educatrici del Centro, discutere di tematiche educative, confrontarsi sulla genitorialità e su argomenti di interesse comune, apprendere il massaggio infantile.

Spazio aperto

È uno spazio di gioco per i bambini e di socializzazione per i genitori. Viene infatti data la possibilità ai genitori con figli di trascorrere alcune ore all’interno di spazi strutturati e idonei ad accogliere i bambini. L’accesso allo spazio aperto è gratuito e non necessita né di iscrizione né di prenotazione. 

Centro bambini e famiglie

Il centro per bambini e famiglie è un servizio aperto ai bambini accompagnati da adulti di riferimento (genitori, nonni, ecc.), in un contesto di socialità e di gioco per i bambini e di incontro e comunicazione per gli adulti.

E' un servizio educativo integrativo che vede la compresenza di adulti di riferimento (genitori, nonni, ecc.), educatori e bambini. La composizione dei gruppi è costituita da bambini di età diverse, per promuovere una maggiore e migliore opportunità di scambi relazionali tra bambini stessi e tra gli adulti accompagnatori.

Con questo obiettivo, il Centro per Bambini e Famiglie per bambini in età 12/36 mesi è aperto alla frequenza anche dei fratelli e delle sorelle maggiori, fino ai 6 anni di età frequentanti e non la scuola dell'infanzia.

Funziona indicativamente nel periodo compreso tra settembre e giugno.
Il servizio integrativo 12/36 mesi è funzionante per due volte la settimana (di mattina e/o di pomeriggio) per ogni gruppo di bambini; l'organizzazione prevede due turni (settembre/gennaio e febbraio/giugno), con facoltà di iscriversi anche ad un turno soltanto. Ogni gruppo sarà attivato con un minimo di 5 nuclei familiari richiedenti ed un massimo di 20 bambini frequentanti.
L’ammissione al servizio avviene nel rispetto dell’ordine di arrivo delle domande; soltanto in caso di esubero di domande rispetto ai posti disponibili, viene redatta una graduatoria per i richiedenti rimasti in lista di attesa; la materia è disciplinata in via generale dal vigente Regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia.
Il Centro per Bambini e Famiglie ha sede presso Villa Bianchi c/o Centro per le famiglie, Via Landucci 1/A, Casinalbo di Formigine, tel. 059/551931.
I bambini iscritti ai servizi di Centro per Bambini e Famiglie dovranno avere eseguito le vaccinazioni obbligatorie previste dal calendario nazionale regionale, come da normativa vigente (Delibera Giunta Regionale n. 2301/2016 di "Attuazione del comma 2 dell'art. 6 della L. Regionale 19/2016  - Servizi educativi per la prima infanzia - Abrogazione della legge regionale n. 1 del 10 gennaio 2000. Attuazione dell'obbligo vaccinale nei servizi educativi e ricreativi, pubblici e privati, nella Regione Emilia Romagna") 

 

 

Per informazioni aggiuntive

Centro per le famiglie: via Landucci 1/a (ingresso da via Fiori) - Casinalbo di Formigine (MO) - tel. 059 551931

Scuola

Responsabile: Barbara Giacomozzi

Contatti

Telefono: 059 416 275 - 059 416 242 - 059 416 170 - 059 416 241 - 059 416 280
Email: scuole@comune.formigine.mo.it
PEC: area1@cert.comune.formigine.mo.it

Orari

lunedì e giovedì 8.00 13.00 / 15.00 18.00
martedì mercoledì venerdì 8.00-13.00

Sede

Istruzione e Servizi per l'Infanzia

Via Unità d'Italia, 26 

41043 Formigine

Costi

Primi passi

Il servizio è gratuito ma soggetto ad iscrizione

 

Centro bambini e famiglie

La quota di contribuzione viene stabilita annualmente dal Comune. Le modalità di pagamento vengono comunicate all’atto dell'invio del bollettino.

Informativa sulle rette del Centro Bambini e Famiglie

Modalità di pagamento

Tramite bollettino pagoPA

Tempi e scadenze

Primi passi

Scadenza
Possono presentare domanda d’iscrizione i nati nell’anno 2022
Saranno attivati n. 2 cicli di incontri per bambini e famiglie:
- 1° ciclo: ottobre / dicembre
- 2° ciclo: marzo / maggio
Ogni ciclo avrà la durata di n. 10 incontri, con frequenza settimanale il mercoledì mattina dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Ogni ciclo sarà attivato con un minimo di 5 nuclei familiari ed un massimo di 20 bambini.
Gli iscritti entro il mese di agosto potranno accedere al turno attivato ad ottobre.
Gli iscritti entro il mese di gennaio potranno accedere al turno attivato a marzo.
Possono essere iscritti al servizio solo i bambini in regola con le vaccinazioni obbligatorie previste dalla normativa vigente (Legge Regionale n. 19/2016).
Tempi del procedimento

Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno.

 

 

Centro bambini e famiglie

Scadenza / Periodicità / Frequenza

Vedi alla sezione "Cos'è"

Tempi del procedimento

Subordinati alla necessaria istruttoria per la redazione della graduatoria, se necessaria, al termine del periodo di iscrizione.

Responsabile procedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti ed i provvedimenti della pubblica amministrazione è ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria od amministrativa (sistema della doppia giurisdizione di cui all'art. 113 della Costituzione).
Gli organi competenti per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono prioritariamente il Tribunale Amministrativo Regionale (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
I termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale sono di 60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua pubblicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’ atto medesimo.
Per presentare un ricorso contro il silenzio ingiustificato della pubblica amministrazione ( cd silenzio - rifiuto) l'azione può essere proposta, trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del predetto termine, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato..
Per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi, l'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato.
Altri strumenti di tutela amministrativa:
  • ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto; 
  • ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale); 
  • ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
  • Legge Regionale della regione Emilia Romagna n. 19 del 25/11/2016: "Servizi educativi per la prima infanzia - Abrogazione della legge regionale n. 1 del 10 gennaio 2000".
  • Direttiva Regionale approvata con Deliberazione di G.R Emilia Romagna n. 1564 del 16/10/2017 di attuazione della Legge Regionale n. 19 del 2016.
  • Regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia dei Comuni di Formigine, Fiorano Modenese, Maranello e Sassuolo, approvato con Deliberazione C.C. n. 37 del 29/03/2007.
  • Legge n. 119 del 31/07/2017, recante disposizioni in materia di prevenzione vaccinale.
  • Circolare 2166 del 27/02/2018 che detta indicazioni operative per l'applicazione della procedura semplificata in materia di controllo vaccinale nelle regioni dotate di anagrafe vaccinale (come l'Emilia Romagna).
Altre informazioni

Informativa obbligo vaccinale nei servizi per la prima infanzia

Avvisi recenti
14.04.2023

Bibliobus: parte un progetto sperimentale

La biblioteca Matilda sale sui bus del trasporto scolastico

20.03.2023

Aperte le iscrizioni per i nidi

C’è tempo fino al 6 aprile per presentare domanda online

17.03.2023

Cerimonia con 39 classi delle scuole primarie

Presente il Prefetto Alessandra Camporota per Unità nazionale e legalità

Vedi tutti gli avvisi