Nidi d'infanzia (0 - 3 anni): nido e prolungamento orario
E' un servizio educativo che concorre, insieme alle famiglie, alla crescita e alla formazione dei bambini da 0 a 3 anni. La frequenza puo' essere a tempo pieno o parziale e comprende il pasto. Se entrambi i genitori sono impegnati in attività lavorative, possono chiedere di utilizzare il servizio di prolungamento orario.
Iscrizione al nido per l'anno educativo 2022-2023
Con Determinazione n. 277 del 31/05/2022 sono state approvate le 6 graduatorie dei nidi d'infanzia.
Le graduatorie devono essere consultate:
- aprendo il file relativo all'anno di nascita del/la bambino/a per cui si è richiesto il nido e la tipologia di servizio selezionata all'atto della domanda;
- ricercando nella graduatoria così selezionata il numero di protocollo della domanda inoltrata.
Ci preme ribadire che nelle graduatorie non viene stabilito chi è accolto e chi rimane in lista d'attesa.
Questa informazione verrà inviata per mail alle famiglie richiedenti intorno alla metà del mese di giugno.
Graduatorie anno educativo 2022/2023
nati nel 2020 - richieste tempo pieno
nati nel 2020 - richieste part time
nati nel 2021 - richieste tempo pieno
nati nel 2021 - richieste part time
nati nel 2022 - richieste tempo pieno
nati nel 2022 - richieste part time
Le iscrizioni si continuano a raccogliere fino al 15 ottobre 2022 esclusivamente in modalità on line sul Portale al cittadino a cui si accede con l'identità Spid di un genitore.
Chi necessita di assistenza all'iscrizione online (quindi un supporto alla compilazione che deve sempre essere fatta dal genitore con la sua identità SPID) potrà recarsi SU APPUNTAMENTO allo sportello del cittadino negli orari di apertura al pubblico.
Potranno presentare domanda i nati negli anni 2020, 2021, 2022 e nascituri fino al 30/06/2022 (farà fede il certificato di data presunta del parto).
Entro il 30/10/2022 poi verrà pubblicata una seconda graduatoria che verrà utilizzata dal 01/11/2022 al 30/04/2023 per i posti che si renderanno di volta in volta disponibili, a seguito di ritiri di bambini già frequentanti.
Iscrizioni al nido d'infanzia a.s. 2022/2023
Come accedere ai servizi online
- Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive
- Accedi al servizio on line: Iscrizione Nidi d'Infanzia A.E.2022/2023
Requisiti e dettagli
Requisiti per fare richiesta:
eta' compresa tra i 3 mesi e 3 anni
residenza del/la bambino/a nel territorio comunale (le domande dei non residenti saranno accolte solo nel caso in cui siano state soddisfatte le richieste di tutti i residenti e vi siano ancora posti liberi)
assolvimento dell’obbligo vaccinale
Modalita' di frequenza
tempo pieno: dal lunedi' al venerdi' dalle ore 8.00 alle ore 16.15
part-time (mattino): dal lunedi' al venerdi' dalle ore 8.00 alle ore 12.40
Entrata anticipata alle 7.30: su richiesta, nel caso in cui entrambi i genitori lavorino
Uscita posticipata del mattina, dalle 12.40 alle 13.30: su richiesta, nel caso in cui entrambi i genitori lavorino
Uscita posticipata del pomeriggio, dalle 16.15 alle 18.00: su richiesta, nel caso in cui entrambi i genitori lavorino.
Calendario di apertura:
I nidi sono aperti, di norma, dal primo giorno lavorativo di settembre al 30 giugno, dal lunedi' al venerdi'. Chiude in occasione delle vacanze di Natale e di Pasqua, nel periodo stabilito dal calendario scolastico.
Ammissione al servizio
Viene predisposta apposita graduatoria. Il bambino viene ammesso al nido secondo l’ordine della graduatoria ed in base ai posti disponibili, anche a seguito di rinunce e/o ritiri.
Informativa graduatorie e accesso
Modalità di richiesta
Modulo da compilare online, accedendo con l'identità SPID di un genitore.
Per ottenere assistenza allo Sportello, è possibile fissare un appuntamento:
- telefonando al numero 059/416167
- in autonomia collegandosi alla pagina degli appuntamenti on line del Comune
anche per quanti non ha ancora l'identità digitale SPID e chiedono supporto per attivarla (Scegliere la voce Facilitatori SPID).
Responsabile: Barbara Giacomozzi
Contatti
Telefono:
059 416 275, 059 416 296, 059 416 170, 059 416 241, 059 416 280
Email:
scuole@comune.formigine.mo.it
PEC:
area1@cert.comune.formigine.mo.it
Orari
lunedì e giovedì 8.00 13.00 / 15.00 18.00
martedì mercoledì venerdì 8.00-13.00
Sede
Istruzione e Servizi per l'Infanzia
Via Unità d'Italia, 26
41043 Formigine
Costi
Costi a carico del cittadino / impresa
La quota di contribuzione viene stabilita annualmente dal Comune.
E' possibile ottenere agevolazioni sulla retta, in base al valore dell’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente).
L'eventuale riduzione della retta mensile verrà applicata solo dopo che il genitore avrà presentato la documentazione ISEE e avrà valore dal momento della presentazione per tutto l’anno educativo.
Informativa rette per l’anno educativo 2022/2023
Modalità di pagamento
- Attraverso il sistema PagoPA , scegliendo tra gli strumenti di pagamento disponibili: carta di credito, carta prepagata o addebito diretto sul Conto Corrente;
- presso tabaccherie e istituti bancari accreditati utilizzando il bollettino precompilato ricevuto;
- presso qualunque Ufficio Postale utilizzando il bollettino precompilato ricevuto.
Tempi e scadenze
Iscrizione e graduatoria
Annualmente il Comune stabilisce tempi e modalità di presentazione delle domande.
REVISIONE DELLE GRADUATORIE
▪ Solo nel caso in cui se ne rilevi la necessità in base a posti eventualmente ancora disponibili, si procederà alla revisione delle graduatorie, mediante:
✔ aggiornamento delle domande presentate da chi è già inserito in graduatoria ma non è ancora stato ammesso, in caso di variazioni nelle condizioni dichiarate in fase di raccolta delle domande di ammissione al nido e conseguente variazione del punteggio assegnato;
✔ inserimento delle domande di coloro che hanno rinunciato momentaneamente al posto ed hanno chiesto di essere reinseriti in graduatorie successive;
✔ inserimento di nuove domande (es. nuovi residenti, nuovi nati, ecc) presentate oltre i termini originariamente previsti per la raccolta delle iscrizioni. In fase di revisione delle graduatorie le nuove domande saranno inserite “a pettine”, cioè nella posizione effettivamente spettante rispetto al punteggio ricevuto.
▪ Le graduatorie così aggiornate saranno utilizzate per le ammissioni successive, secondo il nuovo ordine eventualmente determinatosi e per i posti che si renderanno di volta in volta disponibili, fatti salvi i tempi di controllo della regolarità vaccinale.
▪ L'inserimento al nido dei bambini rimasti in lista di attesa potrà comunque essere effettuato non oltre il mese di aprile.
Vincoli
RITIRO DAL SERVIZIO
In caso di ritiro dal servizio, è fatto obbligo di presentare al Comune apposita domanda scritta entro il 25 del mese, con decorrenza dal mese successivo. Una volta effettuato il ritiro, in nessun caso il bambino potrà essere riammesso al servizio nel medesimo anno educativo. Le domande di ritiro sono accolte solo se presentate entro il 25 aprile, per tutti i restanti mesi di funzionamento del servizio. I ritiri eventualmente pervenuti oltre la data sopra indicata comportano comunque il pagamento della retta assegnata, fino al termine dell’anno educativo di riferimento.
Responsabile procedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
- Legge Regionale della regione Emilia Romagna n. 19 del 25/11/2016: "Servizi educativi per la prima infanzia - Abrogazione della legge regionale n. 1 del 10 gennaio 2000".
- Direttiva Regionale approvata con Deliberazione di G.R Emilia Romagna n. 1564 del 16/10/2017 di attuazione della Legge Regionale n. 19 del 2016.
- Regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia dei Comuni di Formigine, Fiorano Modenese, Maranello e Sassuolo, approvato con Deliberazione C.C. n. 37 del 29/03/2007.
- Legge n. 119 del 31/07/2017, recante disposizioni in materia di prevenzione vaccinale.
- Circolare Regione Emilia Romagna, comunicazione prot. n. 6535 del 08/03/2021, che detta indicazioni operative per l'applicazione della procedura semplificata delineata dall’articolo 3-bis della legge 119/2017 per l’iscrizione all’anno scolastico 2021-2022
Altre informazioni
SCIOPERO GENERALE DI TUTTI I SETTORI PUBBLICI E PRIVATI DI TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE PER L’INTERA GIORNATA DEL 20/05/2022
In considerazione delle comunicazioni pervenute a questo Ufficio, in relazione allo sciopero generale nazionale rivolto a tutto il personale dei settori pubblici e privati, proclamato da FISI per l’intera giornata di venerdì 20 maggio p.v., si invitano le famiglie a verificare presso la struttura la modalità organizzativa in tale giornata.
SERVIZIO ISTRUZIONE
E SERVIZI PER L’INFANZIA
- Menù primavera estate 2022 nidi d'infanzia
- Menù in bianco primavera estate 2022
- Menù in bianco Nido MOMO primavera estate 2022
- Menù Nidi primavera-estate 2022 in lingua araba
- Menù Nidi primavera-estate 2022 in lingua inglese
- Informativa vaccini
- Nido: Informativa rette
- Nido: Informativa graduatorie e accesso