Accessibilità

GET - Gruppi educativi territoriali

Servizio educativo pomeridiano in orario extrascolastico, in convenzione con parrocchie o associazioni del territorio

I servizi extrascolastici pomeridiani sono rivolti ai ragazzi ed alle ragazze frequentanti la scuola secondaria “Fiori” delle sedi di Formigine, Casinalbo, Magreta e Colombaro.

Attualmente sono attivi i GET (Gruppi  Educativi Territoriali) gestiti dalle Parrocchie di Formigine, Casinalbo, Colombaro e Magreta con propri educatori.

 

Queste attività si propongono di contribuire al sostegno scolastico individuale dei ragazzi ed offrire loro opportunità formative, di aggregazione, socializzazione, ricreative.

Il Comune di Formigine sostiene i progetti, mediante le forme del patrocinio e della convenzione, ed assicura la rete tra i GET presenti sul territorio del Distretto, la formazione degli educatori, il coordinamento pedagogico.

La scuola promuove il raccordo ed il coordinamento tra insegnanti ed educatori.

 

Le iscrizioni ai Servizi Educativi Pomeridiani non si effettuano presso il Comune, ma dovranno essere presentate direttamente presso le sedi di svolgimento dei servizi, rispettivamente:

 

GET Formigine:

mail : info@donboscocoop.it

Tel.339 1492972 - Referente Silvana Zambelli 

 

GET Casinalbo: 

Tel. 333 6822340 - Referente Christian Canali 

 

GET Magreta:

mail : servizieducativimagreta@gmail.com

Tel/whatsapp. 331 4088603

 

GET Colombaro:
mail: samueleturco03@gmail.com
Tel: 333 8228921

Cittadino, Associazione
Per informazioni aggiuntive
Le iscrizioni ai GET devono essere presentate direttamente presso le sedi di svolgimento del servizio, rispettivamente:
Costi

Ciascun Ente gestore stabilisce in autonomia le eventuali quote di contribuzione a carico degli utenti. Occorre pertanto rivolgersi direttamente alle parrocchie di Casinalbo e Magreta e all'Oratorio di Formigine

Responsabile procedimento
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Avvisi recenti
14.04.2023

Bibliobus: parte un progetto sperimentale

La biblioteca Matilda sale sui bus del trasporto scolastico

20.03.2023

Aperte le iscrizioni per i nidi

C’è tempo fino al 6 aprile per presentare domanda online

17.03.2023

Cerimonia con 39 classi delle scuole primarie

Presente il Prefetto Alessandra Camporota per Unità nazionale e legalità

Vedi tutti gli avvisi