Accessibilità

Centri estivi per famiglie: contributi

Come chiedere l'assegnazione di contributi finanziari a sostegno della retta per la frequenza dei centri estivi per bambini e ragazzi residenti nel territorio comunale.

Il Comune di Formigine, assieme ai Comuni del distretto Ceramico, ha aderito al progetto promosso e finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del Fondo Sociale Europeo  (Deliberazione di Giunta Regionale n. 376 del 13/03/2023), per facilitare la conciliazione vita familiare – lavoro durante il periodo estivo e garantire la frequenza dei centri estivi a tutti i bambini e i ragazzi nella fascia di età compresa tra i 3 e i 13 anni, nati dal 01/01/2010 al 31/12/2020) ovvero età del/dei minore/i compresa tra i 3 ed i 17 anni (nati dal 01/01/2006 al 31/12/2020) in caso di disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992, con un sostegno economico alle famiglie per il pagamento delle rette di 300,00 euro per ogni figlioL’Isee annuo deve essere entro i 24mila euro, mentre non c’è alcun limite di Isee per le famiglie con figli con disabilità.

Consulta:

L'Amministrazione Comunale intende sostenere inoltre, con contributi specifici, l'accoglienza nei centri estivi di minori con disabilità certificata. Al fine di consentire la programmazione degli interventi e favorire così l’inclusione dei bambini nell'organizzazione e nella gestione dei servizi, si invitano le famiglie ad iscrivere il minore nei centri estivi  indicando l’intero periodo di frequenza desiderato. La domanda per il sostegno sarà presentata al Comune direttamente dal gestore di centro estivo.

In analogia con il progetto conciliazione regionale, rivolto alle famiglie con figli dai 3 ai 13 anni di età,  l'Amministrazione Comunale intende erogare contributi anche alle famiglie dei bambini frequentanti il centro estivo del nido d'infanzia, a sostegno delle rette di frequenza corrisposte al gestore. 

Consulta:

I privati gestori che attiveranno nel territorio del Comune Formigine un centro estivo per la fascia d'età 0-3 anni sono:

Gulliver Soc. Coop. Sociale (nei due nidi Barbolini di Formigine e Momo di Casinalbo)

Domusassistenza Coop. Sociale (nel nido Don Franchini di Magreta)

Il Grillo Parlante (nei due nidi Il Grillo Parlante e Le Farfalle di Formigine)

 

L’effettiva attivazione di questi centri estivi è subordinata alla presentazione da parte dei rispettivi gestori della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) ed alla verifica, effettuata dal Comune, sul possesso dei requisiti dichiarati, ai sensi della Deliberazione Giunta Regionale n. 469/2019.
E’ inoltre attualmente in corso il procedimento di adesione da parte dei gestori al Progetto Conciliazione Vita-Lavoro regionale.

Come accedere ai servizi online
  • Autenticazione SPID livello medio
Avvisi recenti
02.10.2023

Ceas, il bilancio dell’anno scolastico 2022/2023

Scuole, eventi, ecovolontari: più di 800 ore di servizio a favore della comunità

21.09.2023

Inaugurazione Nido Colibrì

Salgono a 10 i nidi sul territorio per un totale di 303 posti

13.09.2023

Nuovo anno scolastico, il Comune incontra le scuole

89 i progetti di qualificazione scolastica proposti, oltre 70mila euro di investimento

Vedi tutti gli avvisi