Centri estivi - sezione gestori
Con Delibera di Giunta della Regione Emilia Romagna n. 376 del 13/03/2023 è stato approvata la sesta annualità del Progetto Regionale per il Contrasto alle poverta’ educative e la Conciliazione vita-lavoro per il sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi rivolto alle famiglie, con minori di età tra i 3 ed i 13 anni (nati dal 01/01/2010 al 31/12/2020) ovvero età del/dei minore/i compresa tra i 3 ed i 17 anni (nati dal 01/01/2006 al 31/12/2020) in caso di disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992, frequentanti i centri estivi, che prevede l’erogazione, con risorse regionali cofinanziate con Fondo Sociale Europeo, di un contributo settimanale alle famiglie in possesso di determinati requisiti, ad abbattimento della retta da loro corrisposta per la frequenza di centri estivi organizzati da gestori che si siano preventivamente accreditati in apposito albo regionale.
Per l’accreditamento i gestori dovranno:
- Possedere i requisiti minimi previsti dalla citata Deliberazione Regionale:
- accoglienza di tutti i bambini richiedenti, fino ad esaurimento dei posti disponibili, senza discriminazioni di accesso, se non esclusivamente determinate dalla necessità di garantire la continuità del servizio ricreativo stesso;
- accoglienza dei bambini disabili certificati ai sensi della Legge 104/1992 e ss.mm. in accordo con il Comune di residenza per garantire le appropriate le modalità di intervento e di sostegno senza alcuna discriminazione di accesso, se non esclusivamente determinate dalla necessità di garantire la continuità del servizio ricreativo stesso;
- messa a disposizione e pubblicizzazione in forma accessibile alle famiglie di un progetto educativo e di organizzazione del servizio, che contenga le finalità, le attività, l’organizzazione degli spazi, l’articolazione della giornata, il personale utilizzato (orari e turnazione);
- garanzia di erogazione di diete speciali per le esigenze dei bambini accolti, qualora sia erogato il pasto.
- Impegnarsi ad inviare contestualmente all’adesione al progetto conciliazione, o comunque almeno cinque giorni prima dell’attivazione del servizio ricreativo estivo, la SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività) attestante il possesso dei requisiti previsti dalla vigente “Direttiva per organizzazione e svolgimento dei soggiorni di vacanza socioeducativi in struttura e dei centri estivi, ai sensi della L.R. 14/08, art. 14 e ss.mm.” di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 247 del 26/2/2018 così come modificata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 469 del 01/04/2019 tramite il portale della Regione Emilia Romagna al seguenti link: https://au.lepida.it/suaper-fe/#/AreaPersonale.
Nella prima sezione da compilare subito dopo l'accesso, sezione denominata "richiedente", ci sono i dati di chi ha effettuato l'accesso con spid e che sta procedendo nella compilazione. Nell'indicare il proprio ruolo dovrà scegliere una delle seguenti opzioni tra quelle proposte:
( )Professionista/associazione di categoria/altro soggetto munito di procura/in qualità di delegato dal procuratore (delegato dal procuratore SOLO per impianti radioelettrici per telefonia mobile)
oppure (in caso di impresa)
( )Legale rappresentante di società/Titolare di impresa individuale
La maggior parte dei centri estivi è gestita da associazioni, pertanto è più frequente il primo caso (soggetto delegato). Il compilatore dovrà indicare di essere "delegato" e quando il modello richiederà per "conto di" dovrà scegliere "condominio/onlus/associazioni...", si aprirà in tal modo la sezione in cui inserire i dati dell'ente organizzatore del centro estivo (denominazione/cf/piva/indirizzo).
Non occorre iniziare la compilazione come "persona fisica" perchè in tal caso non si apre la sezione per indicare i dati della persona giuridica responsabile del centro estivo.
- Impegnarsi ad adottare le misure di contenimento per il contrasto dell’epidemia Covid - 19 in vigore e quelle che potranno eventualmente essere disposte a livello nazionale
- Consegnare al Comune di residenza, competente per ogni singolo fruitore, un documento attestante la spesa sostenuta dalla famiglia per il minore (utilizzando il modello fac simile ricevuta allegato al bando gestori) che sia conforme ai dati contenuti nella documentazione contabile fiscale emessa dal gestore e contestualmente sottoscrivere e consegnare anche una dichiarazione attestante tale conformità (modello Attestazione di conformità allegata al presente bando) entro il 15/09/2023.
Con determinazione dirigenziale n.229 del 11/04/2023 è stato approvato apposito bando per l'individuazione dei soggetti gestori.
I gestori interessati a partecipare al progetto conciliazione dovranno presentare domanda dall' 11/04/2023 al 02/05/2023 sull'apposito modello di domanda.
Avviso pubblico progetto conciliazione
Domanda adesione progetto conciliazione word
Fac simile ricevuta o documento integrativo alla documentazione fiscale
Attestazione di conformità dati ricevute per gestori
Modello per programma dell'offerta e progetto organizzativo centro estivo
Richiesta concessione suolo pubblico: rivolgersi all'ufficio commercio
E' stato inoltre approvato con Determinazione dirigenziale n. 323 del 22/05/2023, apposito bando e relativi allegati, per l'assegnazione di contributi finanziari ai privati gestori dei centri estivi, a sostegno dell'inclusione di bambini e ragazzi con disabilità certificata L. 104/92, residenti nel Comune di Formigine: