Accessibilità

Centri estivi - sezione famiglie

Il centro estivo è un servizio educativo e ricreativo rivolto ai bambini frequentanti nidi d'infanzia, scuole dell'infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di secondo grado, realizzato dai privati gestori (Istituzioni Educative private, Parrocchie, Associazioni sportive e culturali, Cooperative sociali). Non si tratta pertanto di un servizio comunale.

Ogni  gestore organizza il proprio centro estivo in piena autonomia ed assumendosi la responsabilità delle attività svolte e delle modalità di realizzazione.
Per iscriversi al servizio e per avere informazioni di dettaglio è necessario contattare direttamente il gestore.

 

L'Amministrazione Comunale sostiene inoltre con contributi specifici l'accoglienza nei centri estivi di minori con disabilità certificata. Al fine di consentire la programmazione degli interventi e favorire così l’inclusione dei bambini nell'organizzazione e nella gestione dei servizi, si invitano le famiglie ad iscrivere il minore nei centri estivi  indicando l’intero periodo di frequenza desiderato.

 

In analogia con il progetto conciliazione regionale, rivolto alle famiglie con figli dai 3 ai 13 anni di età,  l'Amministrazione Comunale eroga contributi anche alle famiglie dei bambini frequentanti il centro estivo del nido d'infanzia, a sostegno delle rette di frequenza corrisposte al gestore. 

 

Il Comune di Formigine, assieme ai Comuni del distretto Ceramico, ha aderito al progetto promosso e finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del Fondo Sociale Europeo per facilitare la conciliazione vita familiare – lavoro durante il periodo estivo e garantire la frequenza dei centri estivi a tutti i bambini e i ragazzi nella fascia di età compresa tra i 3 e i 13 anni, nati dal 01/01/2009 al 31/12/2019),  con un sostegno economico alle famiglie per il pagamento delle rette.

 

Ogni anni verranno raccolte online le domande delle famiglie per accedere al contributo previsto dal progetto conciliazione vita-lavoro.

 

 

 

 

Avvisi recenti
21.09.2023

Inaugurazione Nido Colibrì

Salgono a 10 i nidi sul territorio per un totale di 303 posti

13.09.2023

Nuovo anno scolastico, il Comune incontra le scuole

89 i progetti di qualificazione scolastica proposti, oltre 70mila euro di investimento

12.09.2023

Unione Distretto : trasporto scolastico disabili

Zironi: “servizio fondamentale rinnovato fino al 2027”

Vedi tutti gli avvisi