Sosta e circolazione di veicoli nei centri abitati: rilascio permessi particolari e rinnovi
Per poter sostare con automobili, autocarri, quadricicli, ... nei parcheggi a pagamento e con disco orario, con permessi specifici, in modo da poter non pagare il parcheggio e da non esporre il disco orario, oppure per poter circolare con i veicoli all'interno delle zone a traffico limitato, i cittadini devono presentare una richiesta al comune. Per diverse categorie sono previste moduli e modalità diversi.
Autorizzazioni viabilità specifiche
A partire dal giorno 01/10/2021 le pratiche relative a :
- Autorizzazioni parcheggio disabili;
- Autorizzazioni alla sosta nel centro storico in deroga ai limiti temporali;
- Autorizzazioni alla sosta in deroga ai limiti temporali per professione medica, auto elettriche e uffici comunali;
- Autorizzazioni accesso Area Pedonale Urbana del centro storico (Apu)
saranno di competenza della Polizia Locale Ufficio Amministrativo, presso la sede di Via Unità d'Italia nr. 24- Formigine.
Per informazioni ed appuntamenti chiamare il nr. 059416119 dal Mercoledì al Sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Ulteriori informazioni cliccando qui
Per scaricare la modulistica necessaria cliccare qui
Per informazioni di dettaglio contattare il servizio Polizia Locale ufficio Amministrativo : 059416119
Permesso di sosta per professioni sanitarie: essere medico nell'esercizio delle proprie funzioni (es. visita a domicilio).
Permesso di sosta per persone diversamente abili: certificazione dell'ufficiale sanitario (per il primo rilascio) o del medico di base (per i successivi rinnovi).
Permesso di sosta per funzioni religiose e matrimoni civili: rilasciato ad evento.
Permesso di sosta in deroga ai limiti di tempo in centro storico: residenza in centro storico. Vie del centro storico.
Contrassegno per auto elettriche: possesso auto esclusivamente elettrica.
Come accedere ai servizi online
- Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive
Quando è pronto il permesso, verrai avvisato telefonicamente e dovrai ritirarlo presso la Polizia Locale ufficio Amministrativo telefono 059416119.
Polizia Locale Ufficio Amministrativo
Responsabile: Comandante - Dott.ssa Susanna Beltrami - Commissario Superiore
Contatti
Telefono:
059 416 119 / 059 416 123 fax 059 552 505
Email:
d_garutti@comune.formigine.mo.it
PEC:
poliziamunicipale@cert.comune.formigine.mo.it
Orari
Dal lunedì al mercoledì 8.15-12.15
giovedì 8.15-13.30 / 14.15-17.45
Dal venerdì e al sabato 8.15-12.15
Sede
Via Unità d'Italia, 24
41043 Formigine
Polizia Locale Ufficio Amministrativo
Responsabile: Comandante - Dott.ssa Susanna Beltrami - Commissario Superiore
Contatti
Telefono:
059 416 119 / 059 416 123 fax 059 552 505
Email:
d_garutti@comune.formigine.mo.it
PEC:
poliziamunicipale@cert.comune.formigine.mo.it
Orari
Dal lunedì al mercoledì 8.15-12.15
giovedì 8.15-13.30 / 14.15-17.45
Dal venerdì e al sabato 8.15-12.15
Sede
Via Unità d'Italia, 24
41043 Formigine
Costi
Per informazioni di dettaglio contattare il servizio Polizia Locale ufficio Amministrativo : 059416119
- richiesta sosta per professioni sanitarie : nessun costo
- richiesta sosta per persone diversamente abili (problemi di deambulazione) : nessun costo
- richiesta sosta per funzioni religiose e civili : nesun costo
- richiesta sosta in deroga ai limiti di tempo per residenti : per rilascio n° 2 marche da bllo €16,00 per rinnovo nessun costo
- richiesta sosta intorno uffici comunali : nessun costo
- richiesta contrassegno auto elettrica: nessun costo
Tempi e scadenze
Scadenze
Per i permessi di sosta cittadini diversamente abili: da rinnovare alla scadenza riportata sul permesso.
Per i residenti in centro storico: da rinnovare ogni anno.
Tempi
30 gg. dalla richiesta.
L'eventuale richiesta di integrazioni documentali sospende i termini per la conclusione del procedimento. I termini riprendono a decorrere dalla consegna della documentazione completa.
Referente principale da contattare
Responsabile procedimento
Responsabile provvedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione:
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi:
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
- richiesta sosta per professioni sanitari : Ordinanza n° 431 del 23/11/2011 prot. 23639
- richiesta sosta per persone diversamente abili (problemi di deambulazione) : - Art. 5 e 6 D.P.R 27/04/78
- art. 188 D.Lgs. 30/04/92 n° 285
- art. 381 D.P.R 16/12/92 n° 495
- richiesta sosta in deroga ai limiti di tempo per residenti : Ordinanza 139 prot. 19673 del 05/09/1995
- richiesta sosta intorno uffici comunali : Ordinanza 244 prot. 19760 del 28/08/2006
Altre informazioni
Autorizzazioni viabilità specifiche
A partire dal giorno 01/10/2021 le pratiche relative a :
- Autorizzazioni parcheggio disabili;
- Autorizzazioni alla sosta nel centro storico in deroga ai limiti temporali;
- Autorizzazioni alla sosta in deroga ai limiti temporali per professione medica, auto elettriche e uffici comunali;
- Autorizzazioni accesso Area Pedonale Urbana del centro storico (Apu)
saranno di competenza della Polizia Locale Ufficio Amministrativo, presso la sede di Via Unità d'Italia nr. 24- Formigine.
Per informazioni ed appuntamenti chiamare il nr. 059416119 dal Mercoledì al Sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Ulteriori informazioni cliccando qui
Per scaricare la modulistica necessaria cliccare qui
Per informazioni di dettaglio contattare il servizio Polizia Locale ufficio Amministrativo : 059416119
Per richiesta sosta per persone diversamente abili (problemi di deambulazione) allegare anche :
- Certificato rilasciato dall'Ufficio Medico Legale dell'Azienda Sanitaria Locale di appartenenza attestante che la persona per la quale viene richiesta l’autorizzazione ha effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta" (non sono validi certificati generici di invalidità)
- una fotografia formato tessera
Per richiesta sosta in deroga ai limiti di tempo per residenti allegare anche :
una fotocopia della carta di circolazione del veicolo
Per richiesta sosta intorno uffici comunali allegare anche :
una fotocopia della carta di circolazione del veicolo
Controlli
Controlli specifici degli Agenti di Polizia Locale in servizio
- Contrassegno auto elettriche
- Sosta centro storico in deroga ai limiti di tempo RILASCIO-- modulo in formato .pdf
- sosta in centro storico in deroga ai limiti di tempo RINNOVO-- modulo in formato .pdf
- Sosta in deroga ai limiti di tempo per gli esercenti professione sanitaria -- modulo in formato .pdf
- Sosta in deroga limiti di tempo nelle vie circostanti la sede comunale -- modulo in formato .pdf
- RILASCIO contrassegno persona con diversa abilità (invalida) -- modulo in formato .pdf
- DUPLICATO o RINNOVO contrassegno persona con diversa abilità (invalida) -- modulo in formato .pdf