Accessibilità

Passo Carrabile

Se vuoi ottenere un accesso carrabile dalla tua proprietà sul suolo pubblico, devi chiedere e ottenere l'autorizzazione. Il cartello segnaletico di passo carrabile può essere richiesto dal proprietario (o amministratore di condominio o legale rappresentate dell'azienda o suo delegato) per individuare l'area antistante l'accesso carrabile ai sensi del Nuovo Codice della Strada. L'apposizione del cartello vieta la sosta ai veicoli nell'area ad esso antistante, compresi quelli dei proprietari.

Presentare la domanda completa della documentazione indicata nell'allegato al modello predisposto, l'autorizzazione sarà rilasciata dalla Formigine Patrimonio srl - Servizio Manutenzione Logistica e Patrimonio.

- Per nuovi passi carrabili: 
a) planimetria quotata, in scala opportuna, dalla quale risulti evidente l'ubicazione precisa del passo carrabile, le sue dimensioni e la distanza dalla più vicina intersezione stradale, la larghezza della sede stradale, nonché la distanza da eventuali alberature, pali della Pubblica Illuminazione botole e pozzetti posti in corrispondenza dell'accesso stesso e in generale ostacoli al disopra di 80 cm da terra;
b) documentazione fotografica del passo carrabile o del luogo di intervento; 
c) scheda descrittiva compilata; 
d) dichiarazione sostitutiva atto di notorietà. 
- Per i passi carrabili esistenti alla data del 01/01/1993: 
a) planimetria quotata, in scala opportuna, dalla quale risulti evidente l'ubicazione precisa del passo carrabile, le sue dimensioni e la distanza dalla più vicina intersezione stradale, nonché la distanza da eventuali alberature e pali della Pubblica Illuminazione (due copie);
b) documentazione fotografica del passo carrabile; 
c) dichiarazione sostitutiva atto di notorietà; 
d) scheda descrittiva compilata. 
- Per subentro o variazione: 
a) dichiarazione sostitutiva atto di notorietà.

Cittadino, Impresa
Costi

N. 1 marca da bollo per ogni autorizzazione da ritirare.

Tempi e scadenze

Istruttoria sulla documentazione presentata ai fini delle verifica per il rispetto del Nuovo Codice della Strada e successivo diniego o rilascio dell’autorizzazione. In caso di documentazione insufficiente verranno richieste integrazioni ed i termini ripartiranno dalla data di presentazione di questi ultimi. 
Le domande incomplete saranno sospese e seguirà richiesta di integrazione.
Le richieste saranno evase, quando complete, entro e non oltre 30 giorni dalla data di protocollo così come disposto dal Regolamento in materia di procedimento amministrativo e accesso agli atti e documenti. 
N.B.: l'autorizzazione di passo carrabile è rilasciata ai sensi del Nuovo Codice delle Strada. 
L’autorizzazione non consente l’esecuzione di opere edilizie per le quali sarà necessario contattare il servizio edilizia privata per definire il tipo di pratica da presentare. 
Il cartello indicatore non viene fornito dal presente servizio ma dovrà essere acquistato da ditte specializzate nel settore nella segnaletica stradale e sullo stesso dovranno essere riportati i dati della autorizzazione rilasciata.

Responsabile provvedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Avvisi recenti
06.09.2023

Piano Urbanistico Generale, un incontro pratico nel parco del Castello

Osservazioni aperte fino al 19 ottobre

19.05.2023

Piano casa

Più di 70 alloggi senza consumo di suolo nei prossimi tre anni destinati a famiglie in difficoltà e giovani coppie

08.03.2023

Scuola Fiori di Casinalbo, in progetto una nuova centrale termica

Da un finanziamento del MASE, grazie all’intervento si avrà un risparmio del 20% sul consumo annuo di gas metano

Vedi tutti gli avvisi