Hub in villa: spazio di coworking
Norme d'accesso
Dal 1 aprile, con l'entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo.
Pertanto:
- dal 1 aprile 2022 per l'accesso a Hub in Villa non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, nè di quello base. Resta l'obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche (non è obbligatoria per i bambini di età inferiore a 6 anni);
- dal 1 al 30 aprile 2022 per la partecipazione a spettacoli e iniziative che si svolgono al chiuso è richiesto il possesso del green pass rafforzato e l'obbligo di indossare le mascherine FFP2 (non è obbligatoria per i bambini di età inferiore a 6 anni);
- dal 1 al 30 aprile 2022 per la partecipazione agli spettacoli che si svolgono all'aperto è richiesto il possesso del green pass base e l'obbligo di indossare le mascherine FFP2 (non è obbligatoria per bambini di età inferiore a 6 anni).
Orari
lunedì ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00, da martedì a venerdì ore 14.00-18.00;
Servizi
Postazioni coworking: l'accesso è consentito solo agli utenti residenti e alle postazioni libere prenotate
Postazione internet: è disponibile una postazione internet. L'utilizzo è gratuito, su prenotazione nei seguenti turni:
1° turno: 14:30/15:30
2° turno: 16:30/17:30
Lo spazio è aperto a liberi professionisti, freelance e creativi che vogliano
trasformare le loro idee in progetti innovativi, entrando a far parte di una rete nella quale condividere con altri professionisti idee e competenze. È inoltre il punto di ritrovo per le Associazioni giovanili del territorio.
Coworking
Una sezione dell'Hub è dedicata al coworking, inteso come spazio di lavoro condiviso.
Alle postazioni si può accedere a pagamento (su prenotazione) al seguente costo:
giornaliero 5 euro
settimanale 25 euro
mensile 50 euro
trimestrale 120 euro
semestrale 200 euro
annuale 350 euro
Le tariffe si intendono iva inclusa.
Oppure gratuitamente partecipando alla call pubblica. I coworkers in questo caso hanno diritto ad una postazione individuale gratuita per 6 mesi (rinnovabile per altri 6), ad un badge d'accesso personale e ad un armadietto con chiave in cui poter lasciare zaini e pc. Hanno inoltre la possibilità di utilizzare per 3 ore settimanali la sala riunioni.
Accesso ad Hub in Villa. Aperta la nuova Call per diventare un coworker di Hub in Villa.
Sala lavoro di gruppo
Hub in Villa mette a disposizione degli utenti una sala per lavoro di gruppo per ospitare eventi come conferenze, riunioni e workshop, corsi, laboratori e piccole presentazioni.
La sala ospita fino a 12 persone, 8 persone nel caso di attività laboratoriale, ed è dotata di videoproiettore, monitor 46'' per videoconferenze HD, lettore cd/dvd, lavagna.
Tariffe:
Costo orario | 10 euro
Costo 1 turno da 3 ore | 25 euro
Coworkers selezionati tramite avviso pubblico e Associazioni iscritte all’Albo Comunale | uso gratuito fino ad un massimo di 3 ore settimanali
Le tariffe si intendono iva inclusa.
Spazio relax - attualmente chiusa
L'area relax è dotata di distributori d'acqua e bevande calde, riviste e quotidiani ed è ad accesso libero per coworkers e le Associazioni.
Postazioni internet (su prenotazione)
Gli utenti possono accedere gratuitamente alla rete internet attraverso n. 5 postazioni fisse con autenticazione alla rete "EmiliaRomagnaWiFi WiFiprivacy.it" oppure possono collegare il proprio portatile alla due reti wireless "Free Lepida".
Per le stampe è previsto un costo di €0,10 al foglio (stampe in bianco e nero) e di €0,20 al foglio (stampe a colori).
Sportello Europa - attivo online (su prenotazione)
È un punto informativo sulle attività e le opportunità che l'Unione Europea mette a disposizione . Fornisce informazioni riguardo il nuovo programma europeo "Erasmus+" per l'educazione, la formazione, i giovani e lo sport negli anni 2014-2020 e sul Servizio Volontario Europeo, il programma a sostegno dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport che consente di svolgere un'esperienza di volontariato in un altro paese europeo per un periodo compreso tra i due e i dodici mesi.
Sportello facilitazione digitale - attivo online (su prenotazione)
Presso lo sportello di facilitazione digitale i giovani volontari del Servizio Civile Regionale e gli operatori dello spazio insegneranno, a chi non è ancora attivamente impegnato nell'uso di computer e smartphone, ad utilizzare gli strumenti di base quali posta elettronica, servizi on-line ed altre applicazioni utili per accedere a servizi pubblici e privati in grado di soddisfare i bisogni della vita quotidiana.
Vuoi partecipare alla programma zione di HUB in Villa?
Hub in Villa organizza da ottobre a giugno un ricco programma di iniziative, tutte ad ingresso libero, rivolte ai giovani ma non solo, per esplorare il mondo delle nuove tendenze.
Incontri con professionisti e startupper, seminari, workshop e laboratori dedicati ai nuovi trend di marketing, innovazione digitale e creatività imprenditoriale ad esempio nei settori food innovation, videogame, web, fotografia, arte e musica.
Se vuoi proporre anche tu un’attività da inserire all’interno della programmazione contattaci ai nostri riferimenti.
La proposta sarà accolta se ritenuta idonea e compatibile con le finalità del servizio, i tempi di programmazione delle attività, l’immagine dell’Ente e le caratteristiche tecniche e logistiche degli spazi. Inoltre il presente invito non vincola in alcun modo l'Amministrazione comunale e non costituisce diritto o interesse legittimo a favore dei soggetti coinvolti. La scelta dell’Amministrazione sarà strettamente connessa all’abilità del soggetto proponente , e, poiché trattasi di prestazione di tipo intellettuale e/o artistico, non potrà essere oggetto di comparazione.
Riferimenti
via Sant'Antonio, 4 - Formigine
tel. 059 416355 -371 - fax 059 416354
e-mail: giovani@comune.formigine.mo.it
Social
Seguici anche su live life in Formigine