Centri estivi: informazioni per i gestori
I gestori che intendono organizzare un proprio centro estivo sul territorio comunale, devono presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). Inoltre, se intendono aderire al progetto Conciliazione Vita-Lavoro della Regione Emilia Romagna, devono presentare un'ulteriore richiesta.
Il Comune di Formigine da alcuni anni non attiva centri estivi comunali, ma svolge un’azione di raccordo e coordinamento rispetto alle attività complessivamente rivolte a bambini e ragazzi realizzate da gestori terzi nel corso dell'estate, in una logica di confronto ed integrazione delle proposte, che negli anni ha consentito di supportare tutte le offerte e di fornire alle famiglie un panorama completo delle possibilità presenti sul territorio.
Seleziona "Comune di Formigine"
SUAP - Modulistica attività produttive
-
Agricoltura Commercio Demanio Turismo e Altre Attività Produttive
-
Servizi educativi e ricreativi per infanzia e minori
- Centri Estivi
Per informazioni aggiuntive
Per informazioni o chiarimenti in merito alla SCIA è possibile contattare il Servizio Attività Produttive Unità Operativa Commercio, al numero di tel. 059 416316 e al numero di tel. 059 416159 negli orari 09.00/11.00 lunedì, martedì, mercoledì e venerdì e negli orari 15.00/17.00 il giovedì oppure via e-mail commercio@comune.formigine.mo.it
Responsabile: Barbara Giacomozzi
Contatti
Telefono:
059 416 275 - 059 416 242 - 059 416 170 - 059 416 241 - 059 416 280
Email:
scuole@comune.formigine.mo.it
PEC:
area1@cert.comune.formigine.mo.it
Orari
lunedì e giovedì 8.00 13.00 / 15.00 18.00
martedì mercoledì venerdì 8.00-13.00
Sede
Istruzione e Servizi per l'Infanzia
Via Unità d'Italia, 26
41043 Formigine
Costi
Tempi e scadenze
Scadenze:
Responsabile procedimento
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).