Accessibilità

Artisti di strada e mestieri girovaghi

Per realizzare attività di artisti di strada devi inviare comunicazione al Comune.

il mestierante dovrà comunicare entro 2 giorni per mestieri girovaghi e 5 giorni per artisti di strada prima dell'inizio dell'attività

per comunicare l'iniziativa bisogna compilare il modulo apposito e farlo protocollare presso ufficio protocollo e archivio del Comune di Formigine

 

 

Per informazioni aggiuntive
Contattare l'ufficio a cui la comunicazione è stata inoltrata

Polizia Locale

Responsabile: Comandante - Dott.ssa Susanna Beltrami - Commissario Superiore

Contatti

Telefono: 059 557 733 fax 059 552 505
Email: polmun@comune.formigine.mo.it
PEC: poliziamunicipale@cert.comune.formigine.mo.it

Orari

Dal lunedì al mercoledì 8.15-12.15 
Giovedì 8.15-13.30 / 14.15-17.45 
Venerdì e sabato 8.15-12.15

Sede

Via Unità d'Italia, 24
41043 Formigine

 

Polizia Locale

Responsabile: Comandante - Dott.ssa Susanna Beltrami - Commissario Superiore

Contatti

Telefono: 059 557 733 fax 059 552 505
Email: polmun@comune.formigine.mo.it
PEC: poliziamunicipale@cert.comune.formigine.mo.it

Orari

Dal lunedì al mercoledì 8.15-12.15 
Giovedì 8.15-13.30 / 14.15-17.45 
Venerdì e sabato 8.15-12.15

Sede

Via Unità d'Italia, 24
41043 Formigine

 

Costi
eventuale COSAP 
Tempi e scadenze

Tempi:

30gg dalla richiesta
L'eventuale richiesta di integrazioni documentali sospende i termini per la conclusione del procedimento. I termini riprendono a decorrere dalla consegna della documentazione completa.

Scadenze:

2 giorni per mestieri girovaghi e 5 giorni per artisti di strada prima dell'inizio dell'attività
Referente principale da contattare
Responsabile procedimento
Responsabile provvedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
Altre informazioni
Polizia Municipale emette ordinanze per eventuali divieti di sosta da rispettare
Controlli
controlli specifici degli Agenti di Polizia Municipale in servizio
Avvisi recenti
16.02.2022

Nuova vita per il Bar dei Tigli

È online il bando per divenire concessionario del luogo che sarà un ritrovo per i giovanissimi

Vedi tutti gli avvisi