SUAP
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è l’unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 (recepimento Direttiva Servizi).
Sono esclusi dalla competenza del SUAP:
- gli impianti e le infrastrutture energetiche;
- le attività connessi all’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive;
- gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi;
- le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi;
- le infrastrutture strategiche e gli insediamenti produttivi di cui agli artt. 161 e seguenti del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.
Tutte le pratiche di competenza del SUAP devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica.
Le pratiche presentate in forma cartacea saranno automaticamente dichiarate irricevibili ed il procedimento non sarà avviato.
Per presentare le pratiche in modalità telematica occorre:
- Accedere al portale SuapER, compilare il form telematico, firmare digitalmente ed inviare. Il sistema consegnerà automaticamente la ricevuta di inoltro. Tutto il procedimento sarà gestito telematicamente dal Suap e si dovrà fare riferimento a questo ufficio per informazioni sullo stato della pratica e per tutte le fasi del procedimento telematico, fino alla sua conclusione.
- L’accesso alla piattaforma SuapER richiede l’autenticazione tramite il sistema FedERa condiviso a livello regionale. Per l’utilizzo l’interessato, se dotato del dispositivo CNS (Carta Nazionale dei Servizi) può eseguire una auto registrazione al sito FedERa, altrimenti può richiedere ad uno qualsiasi degli enti federati (elenco sul sito FedERa) il rilascio di una credenziale. Per la sottoscrizione degli atti è inoltre richiesta la firma digitale. Qualora una associazione di categoria o uno studio professionale intenda svolgere, per conto dell’imprenditore, funzioni di compilazione e inoltro dei moduli in forma telematica, occorre eseguire preventivamente la registrazione a FedERa.
- I diritti/oneri relativi ai diversi procedimenti che compongono l’istanza unica ai sensi del DPR 160/10 devono essere preventivamente versati, in quanto la ricevuta di detto pagamento dovrà essere allegata all’istanza SuapER.
Sportello unico dell'Unione del Distretto Ceramico
Dal 31 dicembre 2014 il soggetto referente per l'insediamento e l'esercizio di attività produttive di beni e servizi è il SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico.
La giunta dell’Unione, con delibera n. 65 del 29/12/2014, ha nominato dirigente della struttura l’ingegner Giuseppina Mazzarella e responsabile dello SUAP Unione Distretto Ceramico il dott. Giovanni D’Andrea.
Le istanze, le segnalazioni, le comunicazioni relative ai procedimenti dopo il 31 dicembre 2014, devono essere inviate esclusivamente tramite il portale SuapER della Regione Emilia Romagna, previa registrazione al sistema di autenticazione Federa.
Per informazioni:
Suap - Unione Comuni Distretto Ceramico
Via Decorati al Valor Militare, 30 - Sassuolo
Telefono: 0536 880873 - 0536 880843 - 0536 880832 - 0536 88015 - 0536 880810
Email: suap.assistenza@distrettoceramico.mo.it
PEC: suap@cert.distrettoceramico.mo.it
Link utili
- Portale SuapER per la compilazione e l'inoltro delle pratiche online
- Sito web dei SUAP della Provincia di Modena
- Sito web governativo