Trasferimento della residenza all'estero
Il cittadino italiano che si trasferisce all'estero per un periodo superiore ad 1 anno deve iscriversi all'AIRE Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero. La comunicazione di residenza all'estero viene inoltrata dal Consolato o dall’Ambasciata. Il cittadino dell'Unione europea (comunitario) o appartenente a Stato terzo (extracomunitario) che intende trasferirsi all'estero o rientrare nel proprio paese di origine, deve dichiarare all'Ufficio Anagrafe l’indirizzo di nuova residenza
La denuncia di trasferimento riguarda i cittadini già iscritti nell'anagrafe della popolazione residente a Formigine. I cittadini italiani che trasferiscono all'estero la propria residenza per un periodo illimitato o comunque superiore a dodici mesi devono iscriversi all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero). Entro 90 gg. dall'emigrazione nello Stato estero l'interessato deve dichiarare il trasferimento presso le autorità consolari italiane competenti per territorio. Il Consolato provvederà ad inviare la pratica di iscrizione AIRE al Comune italiano senza alcun costo per il richiedente. I cittadini italiani iscritti all'AIRE potranno chiedere il rilascio del passaporto e/o della carta d'identità al Consolato Italiano competente per territorio o, qualora in Italia, al Comune di iscrizione Aire, dove potranno richiedere anche il certificato di residenza e/o lo stato di famiglia AIRE ed esercitare il diritto elettorale. La comunicazione del trasferimento all'estero può essere fatta dall'interessato anche al Comune, ma si sconsiglia questa strada poiché l'Ufficio Anagrafe non potrà procedere alla variazione fino a quando non riceverà la pratica dal Consolato; e in caso di mancata ricezione della pratica dal Consolato il cittadino trasferitosi all'estero verrà cancellato non per emigrazione ma per irreperibilità. I cittadini stranieri residenti a Formigine che trasferiscono la loro residenza all'estero devono comunicarlo all'Ufficio Anagrafe alcuni giorni prima del trasferimento compilando il modulo scaricabile alla sezione "Modulistica". Se già all'estero potranno trasmettere la "Dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero" allegando la fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
Per informazioni aggiuntive
Sportello, Telefono, E-Mail
Responsabile: Daniela Giacobazzi
Contatti
Telefono:
Tel. 059 416 167 - 059 416 229
Email:
anagrafe@comune.formigine.mo.it
PEC:
servizidemografici@cert.comune.formigine.mo.it
Orari
Dal lunedì al sabato 8.15-12.15
lunedì pomeriggio dalle 14.15-17.45
giovedì 8.15-13.30 / 14.15-17.45
L'anagrafe risponde telefonicamente con i seguenti orari:
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 08.15 alle 13.00
giovedì mattina dalle 8.15 alle 13.30
sabato dalle 8.15 alle 12.00
lunedì e giovedì pomeriggio anche dalle 14.15 alle 17.30
Sede
Piazza Unità d'Italia, 30
41043 - Formigine
Costi
Nessuno
Tempi e scadenze
Tempi:
Il procedimento si conclude entro 2 giorni dalla richiesta resa, con la cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente.
Responsabile provvedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
Legge n. 470/1988 e DPR n. 323/1989
DPR 223/1989
Altre informazioni
Per i cittadini italiani i tempi di risposta da parte dell'Ufficio Anagrafe sono legati alla verifica dei documenti che dovrà effettuare il consolato. Effettuata tale verifica il Consolato trasmetterà al Comune un apposito modello di iscrizione AIRE (mod. Cons/01). La decorrenza della cancellazione sarà la data di ricezione del modello Cons/01 al Comune. Se la dichiarazione invece è presentata direttamente allo sportello dell'Ufficio Anagrafe la decorrenza sarà da tale data se però perverrà il modello Cons/01 dal Consolato.
Per i cittadini stranieri invece la decorrenza sarà la data di presentazione allo sportello dell'Ufficio Anagrafe della "Dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero" oppure la data di ricezione dall'estero della stessa dichiarazione.