Separazione e divorzio
Per concludere un accordo di separazione/divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione/divorzio, i coniugi possono comparire davanti all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune. In questo caso l'assistenza degli avvocati è facoltativa. Può ricevere l’accordo il Comune di celebrazione del matrimonio (civile o religioso), o il Comune di trascrizione del matrimonio celebrato all'estero (tra due cittadini italiani, o tra un cittadino italiano e uno straniero), o il Comune di residenza di uno dei coniugi.
Per informazioni aggiuntive
Telefono, sportello, posta elettronica.
Responsabile: Daniela Giacobazzi
Contatti
Telefono:
059 416 270 Fax 059 416 271
Email:
statocivile@comune.formigine.mo.it
PEC:
statocivile@cert.comune.formigine.mo.it
Orari
Dal lunedì al sabato 8.15-12.15
giovedì 8.15-13.30 / 14.15-17.45
L'ufficio risponde telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 13.00
Il giovedì anche di pomeriggio dalle 14.15 alle 17.30
il sabato dalle 8.15 alle 12.00
Sede
Piazza Unità d'Italia, 30
41043 Formigine (MO)
Responsabile: Daniela Giacobazzi
Contatti
Telefono:
059 416 270 Fax 059 416 271
Email:
statocivile@comune.formigine.mo.it
PEC:
statocivile@cert.comune.formigine.mo.it
Orari
Dal lunedì al sabato 8.15-12.15
giovedì 8.15-13.30 / 14.15-17.45
L'ufficio risponde telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 13.00
Il giovedì anche di pomeriggio dalle 14.15 alle 17.30
il sabato dalle 8.15 alle 12.00
Sede
Piazza Unità d'Italia, 30
41043 Formigine (MO)
Costi
Euro 16.00 di diritto fisso
Modalità di pagamento
Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente presso la Cassa della Tesoreria Comunale BANCA BPER in Via Trento Trieste, 11 -Formigine
oppure può essere effettuato on line tramite PagoPA
Causale: Diritto fisso-Art.12 c.6-L.162/2014
Tempi e scadenze
Tempi:
L'accordo di separazione/divorzio viene concluso con almeno due appuntamenti: il primo dove le parti dichiarano le loro volontà e il secondo (dopo almeno 30 giorni dal primo) per confermarle. La mancata comparizione al secondo incontro equivarrà a mancata conferma dell'accordo stesso. La separazione/divorzio decorre dalla firma della prima dichiarazione.
Att.ne dal 1 febbraio 2022 per entrare in qualsiasi ufficio pubblico l'utente dovrà esibire il green pass
Responsabile provvedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro il rifiuto dell'ufficiale dello stato civile non è previsto ricorso amministrativo, ma solamente ricorso in sede giudiziaria, secondo la previsione dell'art.95 del D.P.R. 396/2000
chi ".....intende opporsi ad un rifiuto dello stato civile di ricevere in tutto o in parte una dichiarazione o di eseguire una trascrizione, una annotazione o altro adempimento..."deve rivolgersi al Tribunale con ricorso.
Normativa
Legge 01 dicembre 1970, n. 898 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio (G.U. n. 306 del 03/12/1970)
Decreto legge n. 132/2014 convertito con legge 10 novembre 2014, n. 162 recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile. (G.U. n. 261 del 10-11-2014 - Supp. Ordinario n. 84)
Legge 6/5/2015, n.55 Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonchè di comunione tra i coniugi.
Altre informazioni
Modifica degli accordi :
E' possibile per i coniugi modificare consensualmente le condizioni contenute negli accordi di separazione o di divorzio. Le condizioni oggetto della modifica non dovranno avere contenuto patrimoniale.