Matrimonio
Il matrimonio deve sempre essere preceduto dalle pubblicazioni di matrimonio da fare davanti all'ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza di uno dei due sposi: può essere celebrato non prima di 12 giorni e non oltre 6 mesi dalla fine delle pubblicazioni. Le pubblicazioni di matrimonio devono essere richieste dagli sposi: dopo che l'ufficio ha raccolto tutti i documenti necessari, i futuri sposi vengono invitati a firmare il verbale delle pubblicazioni: la loro volontà di sposarsi viene allora resa pubblica sul sito web del Comune per 8 giorni consecutivi.
I futuri sposi devono accordarsi con l'ufficio per la pubblicazione. A tal fine occorre compilare, il modulo di richiesta e allegare la copia di un documento di identità e copia del codice fiscale .
Il modulo dovrà essere consegnato manualmente all'Ufficio di Stato Civile oppure inviato tramite mail
Att.ne dal 1 febbraio 2022 per entrare in qualsiasi ufficio pubblico l'utente dovrà esibire il green pass
Ai fini delle pubblicazioni di matrimonio occorre
- n.1 marca da bollo da 16,00 euro se gli sposi risiedono entrambi a Formigine oppure n.2 marche da bollo se risiedono in Comuni diversi
- richiesta delle pubblicazioni civili da parte del ministro di culto (se si intende celebrare matrimonio religioso)
- solo per stranieri: nulla osta al matrimonio rilasciato dal Consolato di appartenenza in Italia legalizzato dalla Prefettura di Modena o da altra prefettura
Possono sposarsi i cittadini maggiorenni di stato libero (o di eta' tra i 16 ai 18 anni con l’autorizzazione del Giudice Tutelare del Tribunale per i minorenni).
Responsabile: Daniela Giacobazzi
Contatti
Telefono:
059 416 270 Fax 059 416 271
Email:
statocivile@comune.formigine.mo.it
PEC:
statocivile@cert.comune.formigine.mo.it
Orari
Dal lunedì al sabato 8.15-12.15
giovedì 8.15-13.30 / 14.15-17.45
L'ufficio risponde telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 13.00
Il giovedì anche di pomeriggio dalle 14.15 alle 17.30
il sabato dalle 8.15 alle 12.00
Sede
Piazza Unità d'Italia, 30
41043 Formigine (MO)
Responsabile: Daniela Giacobazzi
Contatti
Telefono:
059 416 270 Fax 059 416 271
Email:
statocivile@comune.formigine.mo.it
PEC:
statocivile@cert.comune.formigine.mo.it
Orari
Dal lunedì al sabato 8.15-12.15
giovedì 8.15-13.30 / 14.15-17.45
L'ufficio risponde telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 13.00
Il giovedì anche di pomeriggio dalle 14.15 alle 17.30
il sabato dalle 8.15 alle 12.00
Sede
Piazza Unità d'Italia, 30
41043 Formigine (MO)
Costi
Una marca da bollo se gli sposi risiedono entrambi a Formigine oppure due marche da bollo se risiedono in Comuni diversi
Per i matrimoni celebrati nelle sale comunali le spese per il noleggio sono:
Sede municipale: celebrazioni in orario d’ufficio: € 50.00 (giorni feriali entro il sabato alle ore 11.45)
Per i matrimoni da celebrare al castello di Formigine rivolgersi a:
Servizio Cultura - tel. 059 416277 (martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00) oppure e-mail: castello@comune.formigine.mo.it
Modalità di pagamento
Il pagamento delle somme per le sale deve essere effettuato in contanti presso la Tesoreria Comunale (BPER Banca, via Trento Trieste 1, Formigine)
oppure pagando online dal sito PagoPA
Copia della ricevuta dell'avvenuto pagamento dovrà essere consegnata all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di Formigine al momento della consegna del modulo relativo alla scelta del regime patrimoniale.
Responsabile provvedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Contro il rifiuto dell'ufficiale dello stato civile non è previsto ricorso amministrativo, ma solamente ricorso in sede giudiziaria, secondo la previsione dell'art.95 del D.P.R. 396/2000
chi ".....intende opporsi ad un rifiuto dello stato civile di ricevere in tutto o in parte una dichiarazione o di eseguire una trascrizione, una annotazione o altro adempimento..."deve rivolgersi al Tribunale con ricorso.
Normativa
Codice civile e DPR 396/2000
Altre informazioni
Il matrimonio può essere celebrato in forma religiosa oppure in forma civile.
Forma religiosa:
- Nel caso di matrimonio concordatario occorre presentare la richiesta di pubblicazioni civili rilasciata da un parroco del Comune di Formigine;
- Nel caso di matrimonio acattolico occorre la richiesta del Ministro di culto competente per territorio;
- Se uno dei due sposi è straniero occorre presentare la dichiarazione del Consolato dello Stato di appartenenza in Italia dalla quale risulti che nulla osta alla celebrazione del matrimonio (art.116 del C.C.). La firma di tale documento deve essere legalizzata dalla prefettura competente a meno che non esista apposita convenzione con l'Italia che la esenti da tale procedura.
E' necessario prima della celebrazione del matrimonio comunicare al celebrante la scelta del regime patrimoniale (comunione o separazione dei beni), modificabile in seguito esclusivamente da un notaio.
Forma civile:
Se il matrimonio è celebrato a Formigine sarà necessario concordare la data con l'Ufficiale di stato Civile e i futuri sposi potranno scegliere il luogo dove avverrà la cerimonia:
Castello di Formigine o apposita sala presso la sede comunale .
Al momento della conferma della data del matrimonio, i nubendi dovranno:
- comunicare la scelta del regime patrimoniale (comunione o separazione dei beni), modificabile in seguito esclusivamente da un notaio.
Se gli sposi non dichiarano nulla in merito, automaticamente il regime patrimoniale e' quello della comunione dei beni. Se si desidera la separazione dei beni è necessario comunicarlo per tempo all'ufficio di stato civile o al sacerdote/ministro di culto.
- indicare su apposito modulo le esatte generalità dei testimoni (due complessivamente);
- provvedere al rimborso previsto dall'Amministrazione Comunale per l'utilizzo della Sala.