Cittadinanza italiana
La cittadinanza italiana si può ottenere in diversi modi. I principali sono: 1) prestando giuramento davanti all'Ufficiale dello Stato Civile entro sei mesi dalla data di notifica del decreto di concessione per residenza o matrimonio, emesso dal Ministero degli Interni o dal Prefetto ; 2) rendendo una dichiarazione all'Ufficiale dello Stato Civile del comune di residenza tra i 18 e i 19 anni per i cittadini stranieri nati in Italia. I figli minori conviventi dei neo cittadini diventano automaticamente italiani a seguito del giuramento/dichiarazione dei genitori.
Per informazioni aggiuntive
posta elettronica, telefono, sportello
Responsabile: Daniela Giacobazzi
Contatti
Telefono:
059 416 270 Fax 059 416 271
Email:
statocivile@comune.formigine.mo.it
PEC:
statocivile@cert.comune.formigine.mo.it
Orari
Dal lunedì al sabato 8.15-12.15
giovedì 8.15-13.30 / 14.15-17.45
L'ufficio risponde telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 13.00
Il giovedì anche di pomeriggio dalle 14.15 alle 17.30
il sabato dalle 8.15 alle 12.00
Sede
Piazza Unità d'Italia, 30
41043 Formigine (MO)
Responsabile: Daniela Giacobazzi
Contatti
Telefono:
059 416 270 Fax 059 416 271
Email:
statocivile@comune.formigine.mo.it
PEC:
statocivile@cert.comune.formigine.mo.it
Orari
Dal lunedì al sabato 8.15-12.15
giovedì 8.15-13.30 / 14.15-17.45
L'ufficio risponde telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 13.00
Il giovedì anche di pomeriggio dalle 14.15 alle 17.30
il sabato dalle 8.15 alle 12.00
Sede
Piazza Unità d'Italia, 30
41043 Formigine (MO)
Costi
Marca da bollo da Euro 16.00 da apporre al momento della consegna del Decreto di cittadinanza.
Versamento di Euro 250.00 sul conto corrente del Ministero degli Interni per l'acquisto della cittadinanza italiana da parte dei 18enni stranieri nati in Italia.
Modalità di pagamento
La marca deve essere acquistata in tabaccheria.
Il bollettino deve essere pagato in posta e la relativa ricevuta consegnata in ufficio, prima della Dichiarazione.
Tempi e scadenze
Scadenze:
Cittadinanza per Decreto: Il cittadino deve rendere il giuramento entro 6 mesi dalla notifica del Decreto.
Cittadinanza del 18enne: Il ragazzo deve rendere la dichiarazione dopo il compimento del 18anno e prima del compimento del 19esimo anno di età.
Referente principale da contattare
Responsabile provvedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Contro il rifiuto dell'ufficiale dello stato civile non è previsto ricorso amministrativo, ma solamente ricorso in sede giudiziaria, secondo la previsione dell'art.95 del D.P.R. 396/2000
chi ".....intende opporsi ad un rifiuto dello stato civile di ricevere in tutto o in parte una dichiarazione o di eseguire una trascrizione, una annotazione o altro adempimento..."deve rivolgersi al Tribunale con ricorso.
Normativa
DPR 396/2000; L. 91/1992; DPR 572/1993; DPR 362/1994; L. 94/2009; DL 21/06/2013, n.69, convertito in legge 9/08/2013, n.98
Altre informazioni
- I figli minori conviventi con il neo cittadino diventano in automatico cittadini il giorno successivo a quello del genitore;
- Dopo il giuramento, l'ufficio di stato civile provvede al ritiro dei titoli di soggiorno (permesso o carta di soggiorno), per il successivo inoltro alla Questura di Modena
- Si consiglia ai cittadini stranieri, interessati ad approfondire l'argomento di persona, di fissare un appuntamento presso l'ufficio di stato civile.