Accessibilità

Cani e gatti morsicatori o sospetti rabidi

Se una persona viene morsa da un cane o da un gatto, e si rivolge al pronto soccorso ospedaliero, la procedura viene attivata dal Pronto soccorso stesso.

Nel caso in cui un animale abbia morso una persona o altro animale, il Servizio veterinario dell'Azienda Usl è tenuto ad effettuare il controllo sanitario ai fini della prevenzione della rabbia e comportamentale (in caso di cani, ai fini della valutazione della pericolosità) dell'animale morsicatore.

Tutti gli animali che abbiano morsicato persone o animali devono essere isolati e tenuti in osservazione da parte del Servizio Veterinario nei 10 giorni successivi alla data del morso. 

 

Diritti Animali

Responsabile: Alessandra Costantini

Contatti

Telefono: 059 416 344
Email: s_tiviroli@comune.formigine.mo.it
PEC: area3@cert.comune.formigine.mo.it

Orari

orario ufficio (per informazioni telefoniche):

dal lunedì al venerdì 8.30-13.30

 

Orario Sportello:

Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato 8.15-12.15

Giovedì 8.15-13.30 / 14.15-17.45

Sede

Via Unità d'Italia, 26
41043 Formigine

 

Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Avvisi recenti
16.05.2022

Si è conclusa domenica sera la prima edizione di EUTIERRA GREEN FEST

Manifestazione su verde, ambiente, handmade, che ha gremito per due giorni a Formigine il meraviglioso Castello, Piazza Calcagnini e il Parco di Villa Gandini.

09.05.2022

Prima edizione di Eutierra Green Fest

Un weekend che sa di natura, in centro, al Castello e a Villa Gandini

04.05.2022

A scuola con i Carabinieri

Il rispetto delle regole e dell’ambiente al centro degli incontri

Vedi tutti gli avvisi