Accessibilità

Alberi e siepi private: potatura fuori periodi consentiti e abbattimento

Se devi abbattere o potare (al di fuori dei periodi consentiti) alberi o siepi in una proprietà privata, in alcuni casi (in base alla circonferenza), devi fare una comunicazione e l'ufficio valuterà se devi ottenere un'autorizzazione.

Gli interventi sul verde privato che il cittadino è tenuto a comunicare al Comune sono:

-abbattimento di alberature qualora queste presentino una circonferenza del fusto uguale o superiore a 40 cm misurata ad un’altezza di un metro da terra.

-abbattimento di una siepe rurale

- avvenuta ripiantumazione o compensazione in seguito ad abbattimento

- potatura fuori stagione ( dal 16/03 al 30/06 e dal 1/09 al 31/10).

Modalità di comunicazione

Il proprietario, o altro soggetto avente titolo, del terreno sul quale sono ubicate le piante o le siepi rurali interessate, deve compilare il modulo reperibile nella sezione Documenti correlati in fondo alla pagina e presentarlo firmato e corredato di idoneo materiale fotografico riguardante gli esemplari sui quali si intende intervenire nei seguenti modi:

-       In formato cartaceo da consegnare presso lo Sportello del cittadino, via Unità d’Italia 30, previo appuntamento da concordare telefonicamente al n. 059/416167 o tramite il sistema di prenotazioni on line, in Altri Servizi oppure

-       In formato digitale da spedire a verdepubblico@comune.formigine.mo.it

Sono esclusi dall’obbligo di comunicazione gli abbattimenti di  alberature che presentano una circonferenza del tronco, misurata ad 1 metro da terra, inferiore a 40 cm. nonché gli esemplari arborei oggetto di attività agricole, selvicolturali e/o connessi all’ordinaria conduzione agraria e simili (vedi art 6 del Regolamento).

Per le piante in tutela semplificata la domanda è da ritenersi accolta, se non diversamente comunicato, entro 7 gg. dalla data di consegna.

Per le piante o siepi in tutela ordinaria la domanda è da ritenersi accolta entro 30 gg dalla data di consegna; per urgenze, i tempi del silenzio assenso sono riducibili a 7 dietro il pagamento di € 30 per diritti di segreteria.

Per le piante in tutela speciale, compatibilmente coi tempi dettati da enti sovraordinati coinvolti, viene rilasciata autorizzazione scritta entro 60 gg dalla data di consegna. 

 

Cittadino, Impresa

Verde Pubblico

Responsabile: Alessandra Costantini

Contatti

Telefono: 059 416 314
Email: verdepubblico@comune.formigine.mo.it
PEC: area3@cert.comune.formigine.mo.it

Orari

lunedì e giovedì 8.30-13.30 / 15.00-18.00
martedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.30 

Sede

Via Unità d'Italia, 26
41043 Formigine

 

Costi

Nessun costo, fatto salvo la richiesta di riduzione del termine del silenzio assenso per piante in tutela ordinaria da 30 a 7 gg che prevede il pagamento dei diritti di segreteria pari a 30 euro o per la compensazione di esemplari non sostituiti come specificato di seguito.

Modalità di pagamento

In contanti presso la tesoreria comunale

oppure con PagoPA

 

Tempi e scadenze

La Comunicazione ha validità di 6 mesi dalla data di consegna all'Amministrazione Comunale.

 

Entro 18 mesi dalla stessa data di consegna l’interessato è tenuto alla ripiantumazione di almeno in pari numero di piante o metri di siepe rurale tra le specie che verranno comunicate dall'ufficio preposto ed alla comunicazione dell’avvenuta ripiantumazione  utilizzando il modulo.
Qualora presso la proprietà non fosse possibile procedere alla ripiantumazione, nel caso di piante in tutela semplificata o ordinaria, l’interessato è tenuto a fornire al Comune lo stesso numero di piante e € 25 diritti di segreteria per la messa a dimora o in alternativa € 75 diritti di segreteria per oneri di fornitura e messa a dimora su area pubblica.
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
Le procedure sono determinate nel “Regolamento del verde ” approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 06/02/2014.
Il regolamento è stato approvato nei rispettivi Consigli Comunali dell’Unione del Distretto Ceramico. 
Nell’allegato 5 al Regolamento sono riportati gli importi di diritti di segreteria e le sanzioni per interventi effettuati senza la dovuta comunicazione.
Avvisi recenti
16.05.2022

Si è conclusa domenica sera la prima edizione di EUTIERRA GREEN FEST

Manifestazione su verde, ambiente, handmade, che ha gremito per due giorni a Formigine il meraviglioso Castello, Piazza Calcagnini e il Parco di Villa Gandini.

09.05.2022

Prima edizione di Eutierra Green Fest

Un weekend che sa di natura, in centro, al Castello e a Villa Gandini

04.05.2022

A scuola con i Carabinieri

Il rispetto delle regole e dell’ambiente al centro degli incontri

Vedi tutti gli avvisi