Accessibilità

Aiuole e piccole aree verdi comunali: adozione

Singoli cittadini o in gruppo possono gestire direttamente aiuole o piccole aree verdi comunali provvedendo direttamente allo loro manutenzione. Se sei interessato devi presentare richiesta, l’assegnazione della piccola area verde/aiuola verrà formalizzata con un apposito atto amministrativo e ti verrà consegnata una copia.

Il Comune valorizza le libere forme associative e le libere organizzazioni di volontariato e i comitati, ne riconosce l’importanza sociale con la ricerca di idonee forme di collaborazione e secondo i dettami statutari favorisce la più ampia partecipazione dei cittadini.
A tal fine è data la possibilità a gruppi o singoli cittadini, previe verifiche e autorizzazione da parte del Servizio Verde Pubblico, di gestire direttamente aiuole o piccole aree verdi comunali relativamente a ciò che attiene alla manutenzione delle stesse attraverso pulizia, sfalcio dell’erba, innaffiatura, lavorazione terreno, eventuale messa a dimora di nuovi fiori, arbusti, o piante ecc. I cittadini svolgono tali attività in maniera del tutto volontaria e gratuita.

I cittadini interessati, in forma singola o associata come gruppo/comitato, contattano il Servizio Verde Pubblico per le opportune verifiche preliminari. Se le verifiche risultano favorevoli, i cittadini possono inoltrare richiesta compilando l’apposito modulo "Scheda Comitato". Nel caso di gruppi occorre che il referente inoltri la suddetta "Scheda Comitato" allegandovi una "Scheda Partecipante" per ognuno degli altri soggetti che parteciperanno alla gestione della piccola area verde.
Svolta la necessaria istruttoria l’assegnazione della piccola area verde verrà formalizzata con Determinazione Dirigenziale di cui verrà consegnata copia al referente.
Coloro che presentano l’istanza devono essere i soggetti stessi che si occuperanno personalmente delle aiuole, non verranno accettate richieste per interposta persona.
per i singoli: il modulo "Scheda Comitato" comprensivo degli allegati richiesti, scaricabile dalla colonna di destra; 
per il gruppo/comitato: il modulo "Scheda Comitato" redatto dal referente del gruppo/comitato e il modulo "Scheda Partecipante" per ognuno degli altri soggetti che, anche solo saltuariamente, parteciperanno alla gestione della piccola area verde.

Verde Pubblico

Responsabile: Alessandra Costantini

Contatti

Telefono: 059 416 314
Email: verdepubblico@comune.formigine.mo.it
PEC: area3@cert.comune.formigine.mo.it

Orari

lunedì e giovedì 8.30-13.30 / 15.00-18.00
martedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.30 

Sede

Via Unità d'Italia, 26
41043 Formigine

 

Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa

Deliberazione della Giunta Comunale n. 42 del 06/04/2006

Determina Dirigenziale n. 424 del 14/05/2008

Avvisi recenti
16.05.2022

Si è conclusa domenica sera la prima edizione di EUTIERRA GREEN FEST

Manifestazione su verde, ambiente, handmade, che ha gremito per due giorni a Formigine il meraviglioso Castello, Piazza Calcagnini e il Parco di Villa Gandini.

09.05.2022

Prima edizione di Eutierra Green Fest

Un weekend che sa di natura, in centro, al Castello e a Villa Gandini

04.05.2022

A scuola con i Carabinieri

Il rispetto delle regole e dell’ambiente al centro degli incontri

Vedi tutti gli avvisi