Accessibilità

Domenica 5 maggio torna Bellezze in Bicicletta

In via di definizione la terza edizione dell'evento cicloturistico del distretto
Bellezze in bicicletta 2019E’ partita la macchina organizzativa di Bellezze in Bicicletta, l’evento cicloturistico in programma domenica 5 maggio organizzato dai Comuni di Maranello, Fiorano Modenese, Formigine e Sassuolo con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, giunto alla terza edizione. Significativa la crescita del numero dei partecipanti, passati dal centinaio della prima edizione a circa 160 alla seconda, a certificare l’apprezzamento dei ciclo-turisti entusiasti della formula scelta. Come per le altre edizioni al termine dello sforzo sono previsti premi: per il più giovane e il più anziano tra i partecipanti e per il gruppo più numeroso. Info e prenotazioni sul sito www.maranello.it. 
 
GLI OBIETTIVI Particolarmente apprezzate dai partecipanti le finalità del progetto: • scoprire (o riscoprire) il territorio • valorizzarne i siti culturali, storici e artistici,  • educare alla mobilità dolce, anche in chiave turistica • promuovere le attività produttive e le produzioni locali Questi gli obiettivi del tour su due ruote attraverso i territori del distretto. L’itinerario della biciclettata è alla portata di tutti – la manifestazione è quindi particolarmente adatta alle famiglie – e tocca i quattro Comuni, con due tappe per ciascuno. Per l’edizione 2019, il percorso disegnato copre circa 33 km, con un dislivello complessivo di poco superiore ai 200 metri: non è necessario quindi un particolare allenamento o preparazione fisica per prendere parte ad una giornata pensata per tutti, anche per le famiglie con bambini. 
 
L’EVENTO Come funziona Bellezze in Bicicletta? Grazie alla collaborazione con associazioni e volontari che operano nei territori comunali interessati, in ogni Comune è presente un punto ristoro per i partecipanti, ai quali saranno consegnati alla partenza il “passaporto” della manifestazione, da timbrare ad ogni tappa, un pieghevole con una cartina del percorso e un gadget targato “Bellezze in Bicicletta”. Nel tragitto in bicicletta i partecipanti saranno accompagnati da un volontario che farà da guida per i diversi gruppi. Novità dell’edizione di quest’anno la possibilità di scaricare sul proprio smartphone una app contenente il percorso geo-referenziato, per sapere sempre dove ci si trova e le distanze dai punti da visitare, e un servizio di logistica per assistere i ciclo-turisti lungo tutto il percorso. 
 
LE COLLABORAZIONI L’iniziativa, alla cui idea progettuale ha collaborato anche FIAB (Federazione italiana Amici della bicicletta), intende promuovere itinerari culturali e incentivare l’offerta di cicloturismo sul territorio: cicloturismo è viaggiare in bicicletta, con ritmi lenti e seguendo facili percorsi, è turismo slow, che ricerca una dimensione più vicina all’ambiente dove sia possibile rallentare il tempo e ridurre lo spazio da esplorare scoprendo luoghi spesso sottratti all’osservazione, gustando prodotti di aziende locali. Il progetto vede la collaborazione del Consorzio del Parmigiano-Reggiano, di Coop Alleanza 3.0 e del Gruppo Hera. 
 
LE BELLEZZE  Bellezze in Bicicletta nasce dalla volontà di proporre la conoscenza delle “eccellenze turistiche” del Distretto Ceramico, con un ciclo-itinerario che, per il terzo anno consecutivo, parte da ognuno dei quattro comuni.  A Fiorano Modenese è prevista la visita al castello di Spezzano di origine medioevale, sede dell’acetaia comunale e del museo della ceramica, e al nuovo centro culturale polifunzionale “BLA”, che comprende ludoteca, biblioteca e archivio storico. A Sassuolo l’itinerario prevede visite alla Peschiera Ducale, piazzale Della Rosa e punto di ristoro nella corte di Villa Giacobazzi. A Formigine sono previste le soste presso il Castello medioevale e presso Villa  Benvenuti. A Maranello, il percorso tocca lo IAT – Terra di motori, ospitato presso il Museo Ferrari, le cui sale raccontano la storia Ferrari ed infine la biblioteca Mabic, progettata da Arata Isozaki e Andrea Maffei, di grande interesse e originalità dal punto di vista architettonico. 
archiviato sotto: