Accessibilità

Nascono i fiori: accogliere fa bene!

Sabato 29 ottobre in Auditorium una serata per sensibilizzare le famiglie sul tema dell’accoglienza dei bambini di Chernobyl

chernobylSono passati 30 anni, ma gli effetti del disastro nucleare di Chernobyl si fanno ancora sentire, specialmente sui bambini. È questo il tema che fa capo all’Associazione Chernobyl, che dal 1996 si occupa di ospitare bambini provenienti dalle zone contaminate nelle famiglie dei Comuni di Formigine, Fiorano e Maranello al fine di consentire loro di trascorrere un po’ di tempo lontano dalle radiazioni. Di questo si parlerà nella serata a ingresso libero organizzata per sabato prossimo 29 ottobre alle 20.45 all’Auditorium Spira Mirabilis (via Pagani, 25). 
Durante l’incontro, Patrizia Fortunati, scrittrice esordiente e in passato coinvolta in prima persona nel progetto di scambio, presenterà il suo libro “Marmellata di prugne”, ispirato alla sua esperienza di accoglienza, di cui Roberta Biagiarelli, attrice e autrice teatrale, leggerà alcuni estratti. A seguire verrà proiettato il documentario “Nascono i fiori”, che approfondisce il rapporto di collaborazione e solidarietà tra Italia e Bielorussia, con l’introduzione del regista Mauro Bartoli. A condurre l’incontro sarà Matteo Pagliani, Presidente dell’Associazione Culturale le Graffette, che collabora all’organizzazione dell’evento insieme all’Associazione Servizi per il Volontariato Modena e l’Associazione Verso est. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Formgine. Per informazioni: www.assochernobyl.it