Accessibilità

800 ore di servizio per il Nucleo di Protezione Civile A.N.A.

I dati delle attività svolte nell’ultimo anno dal gruppo formiginese dell’Associazione Nazionale Alpini di Braida che ha contribuito alla tutela del vivere civile

alpini anaA poche settimane dall’inaugurazione del Polo Integrato di Sicurezza e di Protezione Civile di via Quattro Passi, il Nucleo di Protezione Civile A.N.A. (Associazione Nazionale Alpini) Braida di Formigine ha reso noti i dati relativi alle attività nell’ultimo anno. Sono 12 i volontari iscritti all’A.N.A. di Formigine che hanno prestato, in questo periodo di tempo, oltre 800 ore di servizio a favore della comunità locale. 
Diverse sono state le attività svolte tra le quali interventi coordinati dalla Polizia Municipale di controllo urbano del territorio comunale e in occasione di alcune importanti manifestazioni come ad esempio il Carnevale dei Ragazzi; operazioni di pulizia di alcuni parchi dai rami pericolanti e della legna caduta a terra dopo l’abbondante nevicata dello scorso febbraio e distribuzione della legna stessa ai cittadini interessati in collaborazione con l’Associazione Scout Valcinghiana; operazioni di sgombero sempre della neve dai cassonetti e dai rami caduti a terra assieme ad un gruppo di profughi; lavori di manutenzione ordinaria e di pulizia della sede e del centro operativo di via Quattro Passi in collaborazione con il Gruppo Alpini di Formigine. 
“Si tratta di numeri importanti per la nostra associazione - dichiarano il capogruppo Omer Cavani e il vice capogruppo Gianni Ardilli, che è stato nominato anche coordinatore del Polo Integrato di Sicurezza e di Protezione Civile di via Quattro Passi - questo è stato possibile grazie ad un’efficace collaborazione con la Polizia Municipale. E' un'esperienza di grande rilievo sociale che evidenzia la profonda motivazione del nostro gruppo a concorrere con le istituzioni a garantire il buon vivere civile. Altrettanto importante è l’apporto al sistema integrato di tutela volontaria del territorio che ci vede coinvolti con altri soggetti come i Volontari della Sicurezza, le Guardie Ecologiche Volontarie, il Gruppo comunale di Protezione Civile e la Croce Rossa Italiana. Per questo desideriamo ringraziare tutti i volontari che con il loro impegno costante, testimoniano un forte sentimento di attenzione a Formigine, dedicando una parte del tempo libero alla comunità”. 
Il Nucleo di Protezione Civile A.N.A. Braida di Formigine ha partecipato attivamente alle operazioni post terremoto a L’Aquila e nella Bassa Modenese e svolge esercitazioni nel corso dell’anno. Inoltre, vanta una squadra specialistica di telecomunicazioni a disposizione della sezione A.N.A. di Modena.