Sale pubbliche: richiesta di effettuare riprese fotografiche
E' possibile effettuare fotografie all'interno degli immobili comunali esclusivamente ad uso personale, durante l'orario di apertura dei servizi e senza intralciare l'attività ordinaria. Per utilizzi diversi è necessario richiedere l'autorizzazione.
Castello
I cittadini possono effettuare per proprio uso privato e non a scopo commerciale servizi fotografici e videoriprese all'interno del parco e del castello (ad esclusione del Museo e Centro di documentazione), gratuitamente negli orari di apertura oppure a pagamento, previa esplicita richiesta pervenuta con congruo anticipo, negli orari di chiusura del parco e delle sale del castello.
Eventuali usi per servizi fotografici e videoriprese a scopo commerciale verranno concessi dall'Amministrazione comunale se ritenuti idonei e compatibili con la natura del bene storico-artistico e l'immagine dell'Ente.
Biblioteca
È possibile effettuare fotografie esclusivamente ad uso personale all'interno dei servizi del Polo Culturale di Villa Gandini gratuitamente, durante l'orario di apertura dei servizi e senza intralciare l'attività ordinaria o disturbare gli utenti. Ciò può avvenire previa compilazione di apposito modulo da consegnare direttamente agli operatori della biblioteca.
Per utilizzi diversi dall'uso personale è necessario per ricevere l'autorizzazione, inoltrare richiesta scritta al Dirigente/Responsabile del Servizio specificando a quale scopo si intendono utilizzare le fotografie.
Contatti
Telefono:
059 416 368 - 244 -373
Email:
cultura@comune.formigine.mo.it
Orari
Orario telefonate
lunedì e giovedì 9.00-13.00 / 15.00-18.00
martedì, mercoledì e venerdì 9.00 -13.30
I cittadini sono ricevuti il lunedì e il giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Sede
Via Unità d'Italia, 26
41043 Formigine
Costi
Castello:
Per gli utilizzi fuori dagli orari di apertura del Castello, il costo orario di € 100,00 esente IVA a titolo di rimborso per le spese di apertura, custodia, pulizia e manutenzione.
Gli sposi possono effettuare un breve servizio fotografico all'interno del Museo, nella sala affrescata "del Capitano" dietro il corrispettivo aggiuntivo, rispetto al costo dei biglietti di ingresso, pari a € 50,00.
Enti pubblici e privati, Istituzioni e la Stampa possono effettuare servizi video-fotografici a scopo didattico, scientifico e per finalità di promozione turistica e territoriale gratuitamente all'interno del castello (Museo incluso) e del parco, previo accordo con gli Uffici Cultura e Comunicazione del Comune di Formigine.
Eventuali usi per servizi fotografici e videoriprese a scopo commerciale saranno effettuati se ritenuti idonei e compatibili dalla G.C con il monumento e l'immagine dell'ente. Per questo tipo di
utilizzo si applicano le seguenti tariffe: tariffario.
Biblioteca:
Gratuitamente
Modalità di pagamento
Castello:
Mediante bonifico bancario sul codice IBAN IT 55Q02008 66780 0000 201 33878 con la causale “Servizio Fotografico Castello di Formigine in data ___________________”
Responsabile procedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione:
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi:
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
Art. 106-108 del Codice dei Beni culturali e dell’Ambiente (D.Lgs 42/2004).