Accessibilità

Patrocini e contributi per iniziative culturali

I cittadini, singoli e associati, possono richiedere al Comune il patrocinio non oneroso, contributi o altri benefici economici, per lo svolgimento di attività culturali di interesse generale. Contributi, patrocini e benefici vengono concessi secondo modalità e criteri previsti dai rispettivi regolamenti comunali.

Si tratta di un procedimento finalizzato a concedere il Patrocinio del Comune di Formigine ad una specifica iniziativa di interesse culturale, turistico o inerente le politiche giovanili e le pari opportunità.
Occorre presentare una richiesta dettagliata e motivata dell'iniziativa per la quale si richiede il Patrocinio, allegando un volantino o altro materiale idoneo ad illustrare l’iniziativa proposta.


L'Ufficio predisporrà un'apposita informativa per ottenere il parere della Giunta Comunale.

Associazioni, Impresa

Cultura

Contatti

Telefono: 059 416 368 - 244 -373
Email: cultura@comune.formigine.mo.it

Orari

Orario telefonate

lunedì e giovedì 9.00-13.00 / 15.00-18.00
martedì, mercoledì e venerdì 9.00 -13.30

I cittadini sono ricevuti il lunedì e il giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Sede

Via Unità d'Italia, 26
41043 Formigine

 

Tempi e scadenze

La risposta viene fornita il prima possibile e comunque entro 30 giorni dalla richiesta.

Referente principale da contattare
Responsabile procedimento
Responsabile provvedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione:
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi:
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Avvisi recenti
11.05.2023

Piano Urbanistico Generale e percorso partecipativo

Ultimo appuntamento al castello di Formigine con tecnici e ordini professionali

05.05.2023

Giunte nei parchi

L’amministrazione incontra i cittadini: gli appuntamenti di maggio e giugno

06.04.2023

Consigli di frazione

Al centro il Piano Urbanistico Generale e la nuova raccolta dei rifiuti

Avvisi recenti