Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Servizi > Partecipazione e pari opportunità > Documenti correlati > Progetto di volontariato 2023/2024 a Saumur nell’ambito del programma CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETÀ

Progetto di volontariato 2023/2024 a Saumur nell’ambito del programma CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETÀ

Opportunità per 1 giovane formiginese a Saumur (Francia) con candidature entro il 28 MAGGIO 2023


Cos'è il Corpo Europeo di Solidarietà

Il Corpo Europeo di Solidarietà è l’iniziativa finanziata dall'Unione europea che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato nell'ambito di progetti destinati ad aiutare comunità popolazioni in Europa. Il Corpo Europeo di Solidarietà è un pool di giovani che desiderano partecipare a progetti solidali. L’iniziativa si compone di più sezioni, tra cui quella relativa al volontariato che offre ai giovani l'opportunità di svolgere un servizio volontario a tempo pieno in un altro paese per periodi compresi tra 2 e 12 mesi. Si fonda sul Servizio Volontario Europeo (parte del programma ERASMUS+) e su altri programmi di finanziamento dell'UE.

Costituisce un’esperienza di apprendimento interculturale in un contesto non formale, promuovendo l’integrazione sociale e la partecipazione attiva dei volontari coinvolti. Attraverso questa esperienza i giovani hanno l’opportunità di entrare in contatto con nuove culture, esprimere solidarietà verso gli altri e acquisire nuove competenze e capacità utili alla loro formazione personale e professionale.

Considerata la positiva esperienza degli scorsi anni nell’ambito degli scambi giovanili, per la prima volta il Comune di Formigine partecipa come partner a un progetto di volontariato promosso dall'associazione SCOOPE - Animation Socioculturelle/Alsh Accueil d'Adolescents di Saumur (Francia), la nostra città gemella francese.

 

Cos'è l’Associazione SCOOPE

L'associazione SCOOPE promuove l’inclusione sociale e la lotta all’inattività giovanile attraverso attività di carattere culturale e sportivo in un processo di educazione popolare rivolta a giovani di età compresa fra 11 e 18 anni. Il suo scopo è quello di favorire l'accesso e la diffusione della conoscenza al maggior numero possibile di persone per formare cittadini attivi e responsabili.

Inoltre, in un percorso di sostegno alla genitorialità, l'associazione affianca i genitori nel loro ruolo educativo attraverso la realizzazione di soggiorni familiari e di eventi aperti a tutti i residenti del quartiere Chemin-Vert di Saumur.

Si basa sia sulle competenze dei suoi lavoratori, sia sulla sua rete di partner che consente ai giovani che frequentano la struttura di condividere ricordi comuni e di incontrare altri giovani di diversa estrazione sociale per uscire dal "vicinato" spesso stigmatizzato (es. nei parchi, gite condivise con altre strutture). L'associazione SCOOPE è prima di tutto un team di animatori e facilitatori qualificati con competenze diverse e complementari, impegnato a sviluppare attività di animazione di vario genere e a dare una dimensione europea alla struttura promuovendo progetti di mobilità giovanile anche all’estero. Più di 600 famiglie aderenti all'associazione partecipano alle varie azioni messe in campo da SCOOPE.

 

Periodo e attività

Il periodo di volontariato va da settembre 2023 a giugno 2024 (10 mesi), durante il quale sono previste alcune settimane di ferie che saranno specificate nel progetto.

L’associazione SCOOPE bandisce diversi posti, di cui quest’anno 1 posto è riservato alla città gemella di Formigine. Il volontario formiginese lavorerà insieme ad altri volontari provenienti dal territorio francese.

Durante la permanenza presso la struttura, il volontario farà parte del team di animazione e conoscerà tutti i membri attivi dell'associazione, i funzionari comunali referenti dell'azione sociale della città e i vari partner di SCOOPE. Partecipando all'incontro settimanale del leadership team avrà anche la possibilità di esprimersi, di dare il suo punto di vista su vari argomenti (progetti in corso, evoluzione del suo lavoro con i giovani, ecc.), di trascrivere la sua esperienza in un libro e poter poi discutere di eventuali preoccupazioni o problematiche incontrate.

Riguardo ai compiti che gli saranno attribuiti (presentazione del suo paese ai membri, riflessione con i giovani e il gruppo dirigente sulla creazione di uno scambio europeo, partecipazione a workshop settimanali, attività occasionali, ecc.), sarà effettuato un aggiornamento regolare con i tutor coinvolti, al fine di identificare problemi e trovare insieme le soluzioni per affrontarli.

Il progetto mira a far vivere al volontario un’esperienza positiva e gratificante (praticare una nuova lingua, scoprire una nuova cultura, prima esperienza in animazione, possibilità di formazione, ecc.) e rappresenta un plus per l'associazione perché crea l’occasione di sensibilizzare gli utenti alla dimensione europea e fornisce un ulteriore supporto per promuovere altri progetti europei.

 

Gli obiettivi specifici del progetto sono:

● costruire con l'aiuto del tutor uno scambio giovanile con una struttura del Paese di origine del volontario;

● presentare le diverse usanze del paese di origine;

● organizzare attività per i giovani volontari di SCOOPE;

● aiutare nell’ambito delle attività per il sostegno scolastico fornite da SCOOPE.

Il volontario selezionato riceverà un “information pack” sull’Associazione SCOOPE e una sessione introduttiva sul progetto fatta da un supervisore nei primi giorni dopo l’arrivo in Francia. Parteciperà ad una formazione pre-partenza e avrà accesso ad un programma di supporto linguistico (Online Linguistic Support, OLS). Inoltre avrà la possibilità di seguire corso di lingua francese gratuito a Saumur (3 ore alla settimana).

 

Il volontario svolgerà una media di 25 ore di volontariato alla settimana, che potrà variare in base ai periodi di vacanze scolastiche dei giovani.

 

Il vitto e l’alloggio sono gestiti e organizzati da SCOOPE. Il volontario alloggerà in appartamento in una residenza per studenti e avrà a disposizione una carta di credito con la quale potrà gestire autonomamente la spesa per il vitto, le attività e il tempo libero.

 

Gli sarà inoltre fornita una carta per il trasporto pubblico locale e sarà a sua disposizione una bicicletta.

 

Il tutor e i supervisori resteranno sempre a disposizione del volontario per ogni eventuale necessità o supporto, anche pratico. Durante le attività il volontario sarà sempre seguito da un insegnante/esperto facilitatore.

 

Costi

Tutti i costi di vitto, alloggio e attività sono coperti dal programma Corpo Europeo di Solidarietà dell'Unione europea.

Il costo del viaggio sarà coperto e rimborsato al volontario fino ad un massimo di 275 euro. 

Al volontario sarà dato anche un pocket money mensile per le piccole spese (circa euro 180).

Potrà prepararsi i pasti autonomamente presso l’alloggio.

Maggiori dettagli sul progetto e sulle attività saranno comunque resi disponibili dopo la selezione.

 

Requisiti

Per partecipare alla selezione sono necessari i seguenti requisiti:

1. avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni

2. essere residente a Formigine

3. essere registrati al portale del Corpo Europeo di Solidarietà (fallo subito!)

4. avere una grande motivazione

 

Come candidarsi

Per candidarsi è necessario compilare l'apposito modulo in fondo alla pagina e disponibile presso Hub in Villa e presso lo Sportello del Cittadino,  con relativi allegati indicati, e consegnarlo entro il 28 maggio 2023 (compreso) allo Sportello del Cittadino in via Unità d'Italia, 26 nei seguenti orari di apertura: lunedì 8.15-12.15 e 14.15-17.45, martedì-mercoledì-venerdì-sabato 8.15-12.15, giovedì 8.15-13.30 e 14.15-17.45 oppure inviarlo scansionato con gli allegati all'indirizzo e-mail ufficioeuropa@comune.formigine.mo.it

 

Selezione

I candidati saranno invitati ad un colloquio conoscitivo preliminare fissato per il 29 maggio 2023 ore 15 presso la sala conferenze degli uffici comunali, al quale seguirà (in data da definire) un colloquio diretto in lingua francese con l'organizzazione francese ospitante (Association SCOOPE) tramite lo strumento della videochiamata. L'organizzazione ospitante sarà responsabile della selezione e individuerà autonomamente il volontario formiginese ammesso al progetto fra tutte le candidature pervenute.

Nel caso in cui alla scadenza del 28 maggio, il numero di candidature pervenute fosse inferiore ai posti disponibili, l'avviso resterà aperto fino al 11 giugno 2023 con colloquio in data da definire.

 


Info
Ufficio Europa
E-mail: ufficioeuropa@comune.formigine.mo.it
Tel. 059 416149

Modulo progetto Saumur 2023-2024.pdf


Avvisi recenti
11.05.2023

Piano Urbanistico Generale e percorso partecipativo

Ultimo appuntamento al castello di Formigine con tecnici e ordini professionali

05.05.2023

Giunte nei parchi

L’amministrazione incontra i cittadini: gli appuntamenti di maggio e giugno

06.04.2023

Consigli di frazione

Al centro il Piano Urbanistico Generale e la nuova raccolta dei rifiuti

Avvisi recenti