Accessibilità

Danni e infortuni causati dal patrimonio pubblico a terzi: risarcimento

Per richiedere risarcimento danni a persone, cose o veicoli, di cui è responsabile il patrimonio comunale (buche sulla strada, alberi, caduta rami, ...), devi presentare richiesta al Comune, indicando informazioni dettagliate (luogo, foto, testimoni, intervento di forze di polizia) in merito all'evento.

alla denuncia o comunicazione secondo il modello predisposto dovranno essere allegati:
- documentazione fotografica del danno; 
- documentazione fotografica del luogo; 
- dati anagrafici di eventuale testimone; 
- dati anagrafici relativi ad eventuali feriti; 
- preventivo di riparazione o copia fattura (se disponibile); 
- documentazione medica e relativa a spese sanitarie.

Espropriazioni, Toponomastica ed Edilizia convenzionata

Responsabile: Alessandro Malavolti

Contatti

Telefono: 059 416 315
Email: patrimonio@comune.formigine.mo.it
PEC: area3@cert.comune.formigine.mo.it

Orari

La segreteria  riceve le telefonate dal lunedì al venerdì dalle ore  9.00 alle 10.00. 
Riceve i cittadini e i tecnici con appuntamento fissato telefonicamente.

Sede

Via Unità d'Italia, 26
41043 Formigine

 

Costi

nessun costo a carico del cittadino

Tempi e scadenze

Le richieste saranno evase, quando complete e per la sola parte fino alla comunicazione alla nostra assicurazione, entro e non oltre 30 giorni dalla data di protocollo ai sensi dell'art.5 comma 2° del regolamento di attuazione della legge n° 241/1990 recante nuove norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi approvato con deliberazione di C.C. n°43 del 24/06/2010.

Referente principale da contattare
Responsabile procedimento
Responsabile provvedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Avvisi recenti
08.09.2022

Il Ministro irlandese Malcolm Noonan in visita a Formigine

In Italia con la famiglia, è stato il principale fautore del gemellaggio con la città di Kilkenny, della quale è stato sindaco

06.07.2022

Valorizzare l'empowerment femminile nel distretto

Aperte le iscrizioni per il percorso di formazione distrettuale gratuito

23.03.2022

Parità di genere e generazionale

Approvato un atto di indirizzo per l'assunzione di personale sotto i 36 anni e donne

Avvisi recenti