Accessibilità

Mobilità giovanile in Europa

Progetti per favorire la mobilità giovanile in Europa e creare nuove opportunità di formazione in ambito internazionale

Scambio giovanile "UNBEATABLE TOGETHER"

La città di Verden (Aller) invita i giovani interessati delle città gemelle di Formigine, Havelberg, Saumur e Warwick a partecipare al progetto di scambio UNBEATABLE TOGETHER nel campo dello sport e dell’inclusione per condividere nuove esperienze ed idee per progetti futuri.

Nuovo avviso per la ricerca di n. 1 volontario (18-27 anni) per una esperienza di volontariato a Verden (Germania) dal 7 al 19 giugno 2023 - Scadenza 30 aprile 2023 


Eurocamp

Eurocamp è un programma pluriennale di scambi giovanili tra il Comune di Formigine, Saumur e le città gemellate con quest'ultima: Havelberg e Verden in Germania e Warwick in Regno Unito.
Ogni anno in estate una di queste città ospita a turno uno scambio giovanile della durata di 15 giorni, nel quale vengono coinvolti giovani provenienti da ciascuna città partner. Di norma possono partecipare giovani di età compresa fra 16 e 21 anni.
Durante lo scambio i partecipanti sono chiamati a svolgere attività pratiche secondo un progetto definito in un ambito specifico (ambiente, cultura, arte, ecc.) e per la restante parte del tempo hanno l'opportunità di fare visitare le eccellenze e le bellezze del territorio e svolgere attività ludiche e ricreative. 

Nuovo avviso per la ricerca di n. 4 volontari (16-21 anni) per una esperienza di volontariato a Warwick (Inghilterra) dal 23 luglio al 6 agosto 2023 - Scadenza 30 aprile 2023 

 

Corpo Europeo di Solidarietà - progetti di volontariato europeo

I progetti di volontariato del Corpo Europeo di Solidarietà (European Solidarity Corps) offrono ai giovani tra i 18 e i 30 anni l'opportunità di svolgere un servizio volontario a tempo pieno in un paese europeo o al di fuori dell'Europa, per un periodo che va da 2 a 12 mesi, impegnati come "volontari europei" in progetti locali in vari settori o aree di intervento: cultura, gioventù, sport, assistenza sociale, patrimonio culturale, arte, tempo libero, protezione civile, ambiente, sviluppo cooperativo, ecc.
Costituisce un'esperienza di apprendimento interculturale in un contesto non formale, promuovendo l'integrazione sociale e la partecipazione attiva dei volontari coinvolti. Attraverso questa esperienza i giovani hanno l'opportunità di entrare in contatto con nuove culture, imparare o perfezionare una lingua straniera, esprimere solidarietà verso gli altri e acquisire nuove competenze e capacità utili alla loro formazione personale e professionale.
Il Corpo Europeo di Solidarietà si fonda sul Servizio Volontario Europeo, azione di Erasmus+, il programma di finanziamento dell'Unione Europea a sostegno dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Per accedervi e richiedere il finanziamento non è possibile agire a titolo individuale ma è necessario che a proporre il progetto sia un'organizzazione accreditata.
Il Comune di Formigine promuove i progetti di volontariato europeo a livello locale ed è accreditato sia in qualità di organizzazione di invio che di accoglienza di volontari dall'estero.

Nuovo avviso per la ricerca di n. 1 volontario (18-30 anni) per una esperienza di volontariato a Kilkenny (Irlanda) della durata di 10 mesi - Candidature entro il 28 maggio 2023

Nuovo avviso per la ricerca di n. 1 volontario (18-30 anni) per una esperienza di volontariato a Saumur (Francia) della durata di 10 mesi - Candidature entro il 28 maggio 2023 

Tirocini formativi all'estero

Il Comune di Formigine, in collaborazione con Cerfom, offre ai giovani la possibilità di svolgere esperienze professionalizzanti all'estero che ne migliorino le conoscenze e competenze anche in una prospettiva europea del mercato del lavoro.

Grazie al programma di finanziamento europeo Erasmus+ studenti, apprendisti, neo-diplomati e neo-qualificati possono infatti intraprendere un'esperienza di lavoro o di apprendimento all'estero presso imprese, altri contesti di lavoro (organismi pubblici, NGO, etc.) scuole o centri di formazione professionale che prevedono modalità di apprendimento in contesti lavorativi (work based learning). Si presenta come opportunità di crescita e di miglioramento delle competenze professionali, personali e interpersonali, di sviluppo del senso di iniziativa, dell'imprenditorialità e della capacità di comunicare in modo costruttivo in contesti e ambienti diversi da quelli di provenienza e di occasione unica per conoscere da vicino il mondo del lavoro.
I tirocini possono durare da un minimo di 2 settimane fino a massimo 12 mesi.

Avvisi recenti
08.09.2022

Il Ministro irlandese Malcolm Noonan in visita a Formigine

In Italia con la famiglia, è stato il principale fautore del gemellaggio con la città di Kilkenny, della quale è stato sindaco

06.07.2022

Valorizzare l'empowerment femminile nel distretto

Aperte le iscrizioni per il percorso di formazione distrettuale gratuito

23.03.2022

Parità di genere e generazionale

Approvato un atto di indirizzo per l'assunzione di personale sotto i 36 anni e donne

Avvisi recenti