Contributi per svolgere attività sportive
Puoi chiedere contributi (voucher) a copertura dei costi di iscrizione a corsi e campionati sportivi
Voucher concesso ai nuclei familiari per l’iscrizione dei figli ai campionati e corsi sportivi organizzati da ASD e SSD a RL operanti nel territorio comunale; Il voucher erogato può essere del valore massimo di € 200,00 ma in ogni caso non può superare il valore del costo sostenuto e rendicontato dal beneficiario. Ricevute di importo inferiore al valore del voucher comportano una riduzione del contributo assegnato.
Requisiti:
a) residenza nel Comune di Formigine;
b) nucleo famigliare con quattro o più figli oppure giovani con disabilità certificata che rientrano nella fascia di età compresa tra i 6 anni e i 26 anni;
c) Classe ISEE 2022 (Indicatore Situazione Economica equivalente da 0 a 28.000,00 € da dichiarare sotto propria responsabilità;
d) Iscrizione rilasciata da un’associazione sportiva o società sportiva dilettantistica operante nel territorio comunale di Formigine ed iscritta al registro CONI ovvero al parallelo registro CIP, per la partecipazione ai campionati o ai corsi e alle attività sportive relative all’anno sportivo 2022/2023;
Responsabile: Fabrizio Bertarini
Contatti
Telefono:
059 416 358
Email:
sport@comune.formigine.mo.it
Orari
lunedì e giovedì 8.00-13.00 / 14.30-17.30
martedì, mercoledì e venerdì 8.00-13.00
Sede
Via Unità d'Italia n. 26
41043 Formigine (MO)
Tempi e scadenze
Entro il giorno 12 gennaio 2023 alle ore 13:00
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).