Nuova raccolta rifiuti
DAL RIFIUTO ALLA RISORSA
Quest’estate, anche a Formigine come nel resto del Distretto ceramico, saranno introdotte le nuove modalità nella gestione dei rifiuti urbani. Il loro scopo è aiutare la collettività a raggiungere una percentuale di rifiuti raccolti in modo separato pari almeno all’80%, come già fanno molti altri comuni della Provincia e come richiesto dalla Regione Emilia-Romagna.
Questo incremento, infatti, consentirà di avviare un quantitativo sempre maggiore di risorse al recupero e al riciclo, così da alimentare l’economia circolare.
COSA NON CAMBIA
Per la maggior parte dei formiginesi, le novità sono davvero minime. Rimane invariata la necessità di esporre settimanalmente carta e cartone per consentire il ritiro tramite porta a porta. Attenzione, però, perché anche se il modello per il conferimento di questo materiale non cambia, potrebbero cambiare giorno ed ora di esposizione! Per esserne sicuri, sarà opportuno verificare sul calendario che sarà consegnato presso la Casa Smeraldo assieme ai materiali per la nuova raccolta.
COSA CAMBIA
Il nuovo modello di raccolta dei rifiuti divide il territorio comunale in due aree distinte. Nella zona residenziale, al porta a porta della carta si aggiungerà soltanto quello della plastica.
Nelle aree produttive e agricole, contraddistinte da una minore densità abitativa, cittadini e imprese avranno una raccolta porta a porta per ogni tipologia di rifiuto: oltre alla già nota carta, saranno da esporre sul suolo pubblico, settimanalmente, anche plastica e indifferenziato, la raccolta del vetro avverrà ogni due settimana mentre quella dell’organico e dei pannolini e dei pannoloni due volte a settimana. Per l’indifferenziata, verrà introdotto il cassonetto “informatizzato”, dotato di un’apertura azionabile attraverso l’uso di una tessera, la Carta Smeraldo, che verrà consegnata a tutti i cittadini, sia domestici sia non domestici, a prescindere dalla zona di residenza. Tutti, quindi, all’occorrenza potranno utilizzare i contenitori stradali presenti sul territorio comunale.
TANTE OCCASIONI DI CONFRONTO
Le occasioni per dialogare su queste novità e per chiedere chiarimenti ai tecnici e ai tutor di Hera non mancheranno. Gli Amministratori comunali hanno già fatto diversi incontri con aziende, commercianti, associazioni e amministratori condominiali.
Gli stessi, saranno a disposizione nei parchi cittadini il 4 maggio (ore 16.15, parco di via Tirelli a Corlo), , il primo giugno (ore 16.15, parco di via Erri Billò a Casinalbo), l’8 giugno (ore 16.15, parco di via don Giberti a Colombaro), il 15 giugno (ore 16.15, parco Baden Powell a Formigine e ore 18.30, parco di via Monte Cimone a Ubersetto). Inoltre, nel mese di aprile ci saranno i Consigli di frazione dedicati.
CASE SMERALDO
Sono due spazi interamente dedicati alla spiegazione di questi nuovi servizi e alla distribuzione di tutti i materiali - pratici e informativi - utili per mettere in pratica i semplici accorgimenti che verranno indicati. Inoltre, in tutte le frazioni ci sarà un punto informativo dove andare a ritirare i kit.
STAZIONI ECOLOGICHE E CENTRO DEL RIUSO
Il cittadino può conferire gratuitamente presso le stazioni ecologiche i rifiuti che per tipologia, dimensioni o peso non possono essere raccolti con il servizio ordinario. Inoltre, è possibile conferire qui carta e plastica qualora non sia stato possibile esporre nel giorno indicato.
Infine, è possibile portare oggetti inutilizzati ma ancora in buono stato al Centro distrettuale del riuso.
Boomerang
Via Copernico, Casinalbo
Orario estivo
Lunedì 15.00-19.00
Martedì – Sabato 9.00-12 / 15.00-19.00
Domenica 9.00-12.00
Orario invernale
Lunedì 14.00-18.00
Martedì – Sabato 9.00-12 / 14.00-18.00
Domenica 9.00-12.00
Crisalide
Via Mazzacavallo, Magreta
Orario estivo
Lunedì – Venerdì 9.00-12.00
Sabato 9.00-12.00 /15.00-19.00
Domenica 15.00-18.00
Orario invernale
Lunedì – Venerdì 9.00-12.00
Sabato 9.00-12.00 / 14.00-18.00
Domenica 15.00-18.00
Centro del riuso distrettuale Le radici
Via Radici in Piano 331, Formigine
Orario
Lunedi, mercoledì e venerdì 14.30-18.30
Sabato 9.00-13.00
Per cittadini fragili o persone non autosufficienti, sarà possibile richiedere una consegna su appuntamento chiamando il numero 800.999.500