Alberi e siepi comunali: autorizzazione per abbattimento e potature in proprio
Puoi provvedere personalmente all'abbattimento di piante secche presenti su aree pubbliche comunali con la possibilità di trattenere la legna risultante e lasciando pulita l’area a fine lavoro. Se sei interessato puoi farne richiesta ed il nulla osta sarà concesso previa verifica dello stato vegetativo delle piante interessate.
Puoi provvedere in autonomia alla potatura di alberature comunali interferenti con la tua proprietà. Devi presentare domanda e, ottenuto il nulla osta, puoi eseguire l'intervento di potatura, a tue cure e spese, nel rispetto delle modalità di potatura indicate nel Regolamento del Verde vigente.
Se sei interessato puoi inoltrare richiesta compilando l'apposito modulo. Il Servizio Verde Pubblico previa verifica delle piante interessate concede il nulla osta alla potatura. Il nulla osta è concesso o rifiutato entro il termine massimo di 30 gg.
Il Nulla Osta rilasciato ha validità per le potature delle alberature comunali interferenti indicate nel modulo, nelle date e orari in esso indicati.
Puoi provvedere personalmente all'abbattimento di piante secche presenti su aree pubbliche comunali con la possibilità di trattenere la legna risultante e lasciando pulita l'area a fine lavoro. Se sei interessato puoi farne richiesta ed il nulla osta sarà concesso previa verifica dello stato vegetativo delle piante interessate.
Modulistica a fondo pagina (in Documenti Correlati).
Responsabile: Alessandra Costantini
Contatti
Telefono:
059 416 314
Email:
verdepubblico@comune.formigine.mo.it
PEC:
area3@cert.comune.formigine.mo.it
Orari
lunedì e giovedì 8.30-13.30 / 15.00-18.00
martedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.30
Sede
Via Unità d'Italia, 26
41043 Formigine
Costi
Nessuno
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
Deliberazione della Giunta Comunale n. 148 del 24/10/2013.
- Potatura piante pubbliche - delibera 148 del 24.10.2013
- Modulo richiesta potature alberi interferenti con aree private
- Modulo richiesta potature alberi interferenti con aree private word
- Modulo abbattimento alberi pubblici
- Delibera abbattimenti alberi pubblici
- Modulo abbattimento alberi pubblici in word