Accensione fuochi
Se vuoi raggruppare e bruciare sterpaglie/residui di potature in piccoli cumuli e in piccole quantità giornaliere, devi fare richiesta al Comune, il quale può autorizzarti, ad eccezione dei periodi di massimo rischio per incendi boschivi.
Cos'è
Requisiti e dettagli
L'accensione di fuochi è sempre vietata su suolo pubblico.
Su suolo privato, previa comunicazione scritta su carta libera o e-mail al servizio ambiente entro le precedenti 48 ore, è consentita l'eliminazione col fuoco dei residui di potatura di alberature e di vigneti, a condizione che i fuochi siano attivati in aperta campagna a distanza di almeno 100 metri dall'abitato, dagli edifici, dai boschi, dalle piantagioni, dalle siepi, dai cumuli di paglia, fieno, biade e da qualsiasi altro deposito combustibile. Il fuoco dovrà essere acceso con l'assistenza di un numero sufficiente di persone fino al suo completo spegnimento ed il terreno dovrà essere circoscritto ed isolato con mezzi efficaci ad arrestare il propagarsi del fuoco. Nei periodi di massima pericolosità per il rischio di incendi boschivi individuati dalla Protezione Civile Regionale, valgono le disposizioni dettate dalle allerte diramate.
Modalità di richiesta
Tempi e costi
Tempi del procedimento
Presentazione della comunicazione almeno 48 ore prima dell'accensione del fuoco.
Responsabili e strumenti di tutela
Soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Altre informazioni utili
Normativa
Nel Comune di Formigine è vietato bruciare materiali di qualsiasi tipo o accendere fuochi liberi a sterpaglie ,siepi etc. salvo deroghe particolari.
Tali materiali devono essere conferiti negli appositi contenitori della raccolta differenziata.
Per maggiori dettagli vedi : art. 24 Regolamento Polizia Urbana Comune di Formigine oppure Regolamento Comunale del Verde
Altre informazioni
Possono essere richuieste eventuali deroghe all'ufficio di riferimento.
Controlli
Controlli specifici vengono effettuati degli agenti di Polizia Municipale in servizio.
Ufficio al quale rivolgersi
Responsabile: Alessandra Costantini
Contatti
Telefono:
059 416 314
Email:
verdepubblico@comune.formigine.mo.it
PEC:
area3@cert.comune.formigine.mo.it
Orari
lunedì e giovedì 8.30-13.30 / 15.00-18.00
martedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.30
Sede
Via Unità d'Italia, 26
41043 Formigine